A Potenza e Grosseto i primi passaporti elettronici

Contengono la foto in formato elettronico e le impronte digitali del titolare. Presto saranno adottati in tutta Italia per i maggiori di 12 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2009]

Passaporti elettronici impronte digitali Potenza

Debuttano in Italia i passaporti con le impronte digitali e le foto in formato elettronico: le due province scelte per la sperimentazione sono Grosseto e Potenza, ma presto il sistema sarà esteso a tutte le questure.

Chi d'ora in avanti richiederà un passaporto riceverà dunque quello elettronico e dovrà fornire le proprie impronte digitali, sempre che abbia più di 12 anni. Si tratta di una misura che da un lato mira a proteggere i più piccoli e dall'altro è dettata da motivazioni tecniche: secondo quanto dichiarato, fino a circa 14 anni l'impronta digitale non è stabile.

Il Ministero dell'Interno rassicura chi teme l'istituzione di un servizio di schedatura di massa: le impronte saranno conservate soltanto durante la fase d'istruttoria e cancellate subito dopo, anche dagli archivi della Questura.

Il chip Rfid da 80 Kbyte di memoria, usato nel passaporto per conservare i dati, è garantito per almeno 10 anni. Per ottenere i nuovi passaporti occorre attendere 15 giorni dalla richiesta, mentre il costo è di circa 90 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

C'è da dire un'altra cosa, la burocrazia non fa nulla per acquisire la tanto desiderata trasparenza. Per fare sta nuova schifezza, bisogna aspettare 15 giorni. Quindi io dovrò perdere una mattinata (tra code e compilazione di moduli) per richiedere la carta; poi dovrò spenderne un'altra per andare a ritirare il documento. :evil:
9-7-2009 15:23

Appunto :!:... alla faccia della sicurezza :incupito:... Leggi tutto
6-7-2009 03:07

Dissertazione perfetta :!: aggiungo solo: un passaporto elettronico Falso, susciterà meno sospetti di uno cartaceo, non richiedendo più un'analisi accurata da parte dell'uomo. Se la macchina lo accetta, figuriamoci se l'addetto "deresponsabilizzato" si prenderà la briga di controllare alcunché! :? Leggi tutto
2-7-2009 11:38

D'accordissimo con tutti, e specialmente con ITbit sul cuggino ex pescivendolo... Anche se secondo me la "maggiore informatizzazione" non è necessariamente una speranza; in qualche caso è una vera e propria minaccia.
2-7-2009 08:49

In realtà sono gli stati uniti in preda alla paranoia da attacco che hanno obbligato gli altri paesi, con la minaccia del visto, a dotarsi del chip rfid con le impronte digitali per identificare con sicurezza le persone visto che loro sono incapaci di fare dei controlli seri. Se non ci fossero stati gli ameri-cani noi in europa avremmo... Leggi tutto
2-7-2009 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1465 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics