YouTube condannata per aver infastidito un Piccolo Orso Bruno

La multinazionale dovrà risarcire il danno patrimoniale dell'autore, non per contraffazione ma per ritardo nel rimuovere l'opera protetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2009]

orsetti

Coetentemente alle sue ultime decisioni, la corte d'appello parigina non ha rimesso in discussione un fatto tecnico ormai acclarato e cioè che un sito internet strutturato come YouTube altro non è che un "deposito" messo a disposizione degli utenti affinché vi possano essere scaricati i contenuti più vari.

Incombe tuttavia ai responsabili del sito rimuovare con la maggiore compatibile urgenza i contenuti non permessi dalle disposizioni in vigore; ma mentre i contenuti penalmente rilevanti possono essere in gran parte verificati ed eliminati in automatico, la stessa cosa non può avvenire nel variegato mondo del diritto civilistico.

Da qui, hanno ragionato i magistrati d'oltralpe, l'obbligo di YouTube di rimuovere i contenuti illeciti non appena gli pervenga la contestazione da parte degli aventi diritto. In caso contrario sarebbe dimostrata la diversa valutazione giuridica che YouTube stessa dà al fatto, e quindi disposta a correre l'alea di un eventuale giudizio che potrebbe anche esserle avverso.

Nella specie, la titolare del diritto d'autore Bayard Presse aveva più volte invitato YouTube - senza successo - a eliminare un video avente per oggetto le avventure di un personaggio chiamato "Piccolo Orso Bruno" assai amato dai bambini francofoni in età prescolare.

Motivando la sentenza, i giudici hanno rilevato che il sito non si era reso parte diligente nella rimozione del video, in ragione di che l'hanno condannato al risarcimento di 40 mila euro oltre a una pemalità di 10 mila per la contraffazione del marchio e alle spese di giudizio di altri diecimila.

Nel complesso, la piattaforma video di "Big G" stavolta se l'è cavata a buon mercato; restando per altro confermato che non bisogna infastidire gli orsi, specialmente quando appartengono a un gruppo editoriale che esiste da oltre 130 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non si specifica di quanto sia il tempo passato tra la pubblicazione della sentenza e l'arrivo della sanzione... Suppongo si parli delle 48 ore auspicate dal governo francese in materia... Ma al di là del caso YouTube, per cui 40mila dollari non saranno nulla, in tutto questo non si pensa ai privati che, ad esempio, hanno un forum (o... Leggi tutto
20-7-2009 21:45

In realtà questo precedente giuridico segna un punto importante. Anche se io sito internet non ho la responsabilità di quello che altri mettono dento visto che non posso controllare tutto e conoscere il conoscibile, al momento che però vengo informato, mi devo attivare per eliminare la causa del problema. Altrimenti divento io stesso... Leggi tutto
20-7-2009 16:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1098 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics