Delegato sindacale IBM punito per Facebook

Un delegato sindacale dei CUB dell'IBM è stato punito con 3 giorni di sospensione per aver criticato su Facebook l'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2009]

Si chiama Davide Barillari, è un delegato sindacale del sindacato CUb presso la IBM di Milano in cui lavora. Qualche giorno fa è stato a casa per 3 giorni di sospensione come punizione disciplinare per aver utilizzato Facebook in orario di lavoro, da un Pc aziendale.

In IBM l'uso di Facebook è diffuso: oltre cento gruppi di lavoro con migliaia di iscritti lo utilizzano e in alcuni casi è previsto dalla stessa azienda per il riconoscimento professionale, oltre che per contattare "gratuitamente" clienti e per far circolare l'immagine aziendale.

L'accusa mossa al delegato, guarda caso, è proprio relativa all'uso di Facebook e secondo il contratto alla "regolarità lavorativa". Il divieto di utilizzo di Facebook non è mai stato comunicato ai lavoratori e ciò da solo basterebbe a rendere evidente che si deve evitare la strada disciplinare e caso mai emettere una linea guida aggiornata eventualmente come è successo per le altre applicazioni il cui divieto è stato deciso e fatto conoscere a tutti.

Per il sindacato si tratta di una punizione perché su Facebook Davide Barillari aveva denunciato il fatto che IBM, nonostante riduca il personale in tutto il mondo, regala viaggi premio ai manager per loro e le loro famiglie, promuovendo una campagna on line contro questo. Lo stesso Barillani aveva organizzato qualche tempo fa il primo sciopero contro IBM su Second Life.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:shock:... queste sono proprio le cose che fanno inca**are :evil:... :shock:. Leggi tutto
29-8-2009 15:37

{un lavoratore IBM}
Davide ha ricevuto una SECONDA contestazione disciplinare, riconducibile alla sua attivita' sindacale che da' troppo fastidio.Stavolta non per facebook ma per altre motivazioni. E' chiaro quindi la sete di vendetta di un'azienda che vuole colpire personalmente un delegato sindacale che ha avuto "il coraggio" di... Leggi tutto
28-8-2009 11:25

Lo si vuole capire che tutto quello che scriviamo su Internet è come se fosse detto seduti in piazza? È logico quindi che se qualcuno si sente offeso possa chiedere giustizia o prendere le opportune contromisure, visto che chiunque (in questo caso anche potenziali clienti dell'IBM) possono leggere lo "sputtanamento". Io non... Leggi tutto
6-8-2009 17:03

1) dall'articolo: In IBM l'uso di Facebook è diffuso: oltre cento gruppi di lavoro con migliaia di iscritti lo utilizzano e in alcuni casi è previsto dalla stessa azienda per il riconoscimento professionale, oltre che per contattare "gratuitamente" clienti e per far circolare l'immagine aziendale. Quindi in azienda l'uso di... Leggi tutto
4-8-2009 13:38

mi sembra giusto. Se aveva da protestare o sindacare per il comportamento dell'azienda verso i dirigenti, poteva farlo da casa sua. Usare mezzi aziendali per dare contro, magari anche giustamente, all'azienda stessa, mi sembra un po' troppo. E' come se una persona adasse a casa sua e usasse cmputer e stampante per scrivergli che ha... Leggi tutto
2-8-2009 20:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics