Facebook aumenta davvero i suicidi?

La Chiesa condanna la diffusione di Facebook fra i giovani: favorirebbe le relazioni superficiali e quindi i suicidi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2009]

Secondo il reverendo Nichols, arcivescovo di Westminster, Facebook favorirebbe l'aumento dei suicidi fra i giovani.

I ragazzi infatti sarebbero spinti dal sempre più popolare social network a considerare l'amicizia un fatto superficiale, quasi una collezione di figurine in cui si cerca di avere sempre più "amici", con il rischio in realtà di essere sempre più soli e delusi, frustrati fino ad arrivare a togliersi la vita.

Sembra quasi che prima dell'avvento di Internet e di Facebook l'amicizia giovanile fosse un mondo idilliaco e facile. Niente di più falso.

Non è mai stato facile essere giovani: da libri come "Il diario di Anna Frank" a "L'amico ritrovato" apprendiamo come per l'adolescente è normale e fisiologico, scoprire il mondo attraverso l'incontro con coetanei, desiderare di essere amati innanzitutto da amici, tanti amici per i quali essere importanti, unici e in cui trovare sostegno ed identità, fuori dalla cerchia familiare.

Tutti abbiamo sperimentato nelle nostre amicizie adolescenziali la delusione, il tradimento o anche solo il semplice distacco dovuto alle circostanze della vita e al crescere di età.

L'amicizia, con o senza Facebook, è sempre un rischio: il rischio dell'incomprensione e dell'ingratitudine ma anche dell'intesa quasi perfetta, della comunione e del dono.

Educare all'amicizia è una responsabilità da cui gli adulti non possono sfuggire semplicemente vietando Facebook: lo dimostra la stessa esperienza umana dell'amicizia di Gesù. E questo il reverendo Nichols dovrebbe saperlo anche meglio di tanti altri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sante parole :!:. Leggi tutto
30-8-2009 19:52

avrebbe tutta la mia stima :twisted: :twisted: :twisted: Leggi tutto
10-8-2009 00:34

Secondo me Nichols è stato pagato da Facebook per parlare e pubblicizzare l'azienda :twisted:
9-8-2009 23:32

:roll: i ragazzi stanno su facebook e quindi non vanno negli oratori oppure a raccogliere ferro per le associazioni cattoliche.....questo fa già di facebook l'anticristo... fosse così facile......
9-8-2009 23:21

{d00m}
Che lo dimostri, se è vero! Leggi tutto
5-8-2009 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2451 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics