Verso la telefonia mobile di IV generazione a 100 Mega

L'Unione Europea approva la Direttiva che amplia la banda disponibile sui 900 MHz e favorisce l'alta velocità sino a 100 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2009]

vel

Con l'Italia come sempre tra gli ultimi, debutta in Europa l'alta velocità - ma quella vera - per la telefonia mobile. L'Unione Europea ha infatti approvato una direttiva che amplia la banda disponibile sui 900 MHz, rendendo possibile i trasferimenti fino a 100 Mbit/s in download.

E' da vedere se anche in questo campo dovremo continuare a essere penalizzati o se alla fine i nostri governanti sapranno permettere l'ingresso di operatori che comincino da dove Telecom interruppe anni addietro, quando si parlava (nella telefonia fissa) di un cablaggio in grande stile della fibra.

Il doppino telefonico, anche se tecnicamente potrebbe essere ancora valido, soffre della rozza stesura dei cavi e della obsoleta realizzazione delle connessioni; e la promessa della telefonia mobile di IV generazione, su cui molti politici sembrano puntare moltissimo, probabilmente restarà solo al livello di esercizio di propaganda pre e post elettorale.

La riorganizzazione voluta dell'europarlamento punta decisamente sull'attribuzione di una parte della banda oggi assegnata ai cellulari (quella di 900 MHz) all'Internet Mobile di III generazione, che perciò dovrà condividere le risorse con il Gsm classico e all'adozione delle ultime tecnologie per la restante parte delle telecomunicazioni.

L'evoluzione tecnica - che si vuole sia approvata entro sei mesi dai vari governi per poi essere pienamente in funzione entro un paio d'anni - punta sia al WiMax sia al LongTerm Evolution (Lte), sistema quest'ultimo preferito dagli scandinavi per una serie di motivi, non ultimo quello che le più avanzate realizzazioni sono da attribuire a Ericsson che pare commercializzerà i primi modem entro l'anno prossimo.

Secondo la Global Suppliers Association, la valocità del mobile punta al rialzo, mentre poco meno di una trentina di operatori sembrano impegnati sul Lte a scapito del WiMax, iniziando da Verizon per finire con Nokia. Altri giganti della comunicazione, tra cui gli onnipresenti Google e Intel, sembra che cercheranno di imporre uno standard basato su WiMax.

Tuttavia un sistema Internet e più generalmente l'intera rete di telecomunicazioni tendenzialmente basata solo sulle trasmissioni radio non pare condivisibile; un poco per la questione della sicurezza dei dati e molto di più per la sicurezza della rete in genere.

Questo perché la rete cablata può essere intercettata e interrotta dagli eventi, sia naturali e occasionali sia voluti, a cominciare da quelli bellici; ma una rete interamente dipendente dal satellite appare destinata alla distruzione irrimediabile al primo conflitto di una certa importanza, nello spazio ma anche e soprattutto per le apparecchiature di gestione e decodifica a terra, come hanno dimostrato i recenti avvenimenti in Medio Oriente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Hai centrato il vero problema :sparo:... se già i 7.2 Mb funzionassero a dovere dovunque sarebbe già un miracolo :!: :wink: Leggi tutto
3-9-2009 07:53

Piccola divagazione OT, la "medusa" bomba nucleare progettata per emettere un fortissimo impulso elettromagnetico, esplose sopra il nordamerica, costa orientale, colpendo principalmente quel continente, e per conformazione del globo sia tutto l'emisfero australe che la parte opposta del continente americano, cioè l'asia... Leggi tutto
26-8-2009 13:20

Con l'Italia come sempre tra gli ultimi..................... Leggi tutto
25-8-2009 09:09

Difatti i possibili scenari sembrerebbero di due tipi. O la bomba orbitale a neutrini che ammazza tutti gli esseri viventi e lascia intatte le risorse oppure in alternativa una serie di bombe che esplodendo nella bassa atmosfera distruggano tutte le apparecchiature elettroniche con emissioni ad altissima frequenza facendoci tornare... Leggi tutto
25-8-2009 08:24

Tutto molto bello, ma rimango del mio parere che, al momento, non vedo che cosa ne dovrebbe fare una famiglia media di tutta questa velocità. Tra l'altro i dubbi su una rete basata solo sul satellite mi hanno fatto tornare in mente la vecchia serie TV "Dark Angel". Solito scenario post apocalittico, stavolta dovuto ad un... Leggi tutto
25-8-2009 00:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2680 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics