Fieg denuncia Google all'Antitrust

Gli editori accusano Google di abuso di posizione dominante. La causa è ancora una volta il servizio News.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2009]

Antitrust indaga su Google News Italia

Non è solo il Guardian a scagliarsi contro Google News, reo di sfruttare a proprio piacimento i creatori di contenuti: anche la Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) ha qualche rimostranza, concretizzatasi in una segnalazione all'Antitrust.

Così l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Google Italia: vuole scoprire se la società - già predominante nel settore della ricerca online - abusi della propria posizione nel mercato della pubblicità sul web.

La Fieg contesta infatti a Google News di avere "un impatto negativo sulla capacità degli editori online di attrarre utenti e investimenti pubblicitari" in quanto i primi si fermerebbero alla pagina di Google e i secondi, di conseguenza, non avrebbero interesse a investire nei singoli siti.

Inoltre gli editori si sentono sottoposti a pressione da parte di Google: da un lato possono concedere i propri contenuti affinché appaiano tra le notizie, ma in questo caso non hanno una remunerazione diretta per il loro utilizzo; dall'altro possono rifiutarsi ma in quel caso - accusa la Fieg - vengono esclusi anche dal motore di ricerca.

Scomparire dal motore più usato equivale quasi a scomparire da Internet (almeno per i siti meno conosciuti) e quindi chi non vuole svanire nel nulla deve sottostare alle condizioni di Google, o così almeno sostengono gli editori.

L'Antitrust ha notificato oggi a Google Italia l'apertura dell'istruttoria: ora si tratta di vedere se l'indagine confermerà le accuse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:ok!: Leggi tutto
8-9-2009 22:47

beh si era un'analogia un po' forzata. ieri notavo che firefox mostra la scritta google analitics o qualcosa del genere quando vado su certi siti... lo capirei se avessi usato google ma se sono andato direttamente sul sito digitando l'url... strano no?
29-8-2009 15:09

Scusami sai, non vorrei apparire cavilloso e forzatamente ostile verso Microsoft, ma la questione di IE preinstallato è molto differente. Lì si approfitta della posizione dominante in un settore, i Sistemi Operativi, per penetrare nel settore dei browser ostacolando la concorrenza, che non può ovviamente offrire la stessa integrazione... Leggi tutto
28-8-2009 11:52

Pluralità e libertà d'informazione Leggi tutto
28-8-2009 11:18

Sinceramente ho dubbi che esistano i presupposti per parlare di abuso di posizione dominante. Infatti un tale "abuso" si configura quando si ostacola la concorrenza non quando semplicemente si è raggiunta una "posizione dominante". Un classico esempio è l'integrazione di Internet Explorer in Windows. Ma quando la... Leggi tutto
28-8-2009 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2865 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics