The Guardian: Google News è un parassita

Gli aggregatori online sfruttano i produttori di contenuti: o si trova un migliore accordo economico o la qualità dei contenuti è destinata a precipitare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2009]

Guardian Google News qualità dell'informazione

Gli aggregatori online di notizie - e in primis Google News - non sono altro che parassiti dei creatori di contenuti: sfruttano gli sforzi di chi si dà la pena di trovare e presentare le notizie senza dare niente in cambio.

Questa è l'accusa che da ormai qualche tempo gli editori rivolgono ai servizi che presentano una sintesi delle notizie principali, sintesi creata consultando automaticamente divese fonti.

Ora al coro delle proteste si aggiunge il Guardian Media Group, il quale prende di mira direttamente Google News e porta la questione sul piano economico: non basta - dice The Guardian - che i produttori di contenuti possano acquistare visibilità sugli aggregatori guadagnando click in più e concedendo in cambio parte dei propri contenuti; occorre una compensazione di tipo economico.

A causa della grande concorrenza, infatti, l'efficacia degli aggregatori per i singoli produttori di contenuti non è mai stata così bassa: in pratica, ormai i clic non sono sufficienti a gisutificare gli sforzi produttivi e sono solo i siti come Google News a guadagnare da questo rapporto che in origine era quasi simbiontico.

L'occasione per porre l'accento sul problema viene dalla pubblicazione del rapporto Digital Britain: The Interim Report, che esprime suggerimenti, considerazioni e consigli in vista della promozione di leggi sui contenuti online.

The Guardian non propone una soluzione univoca (anche se l'idea che Google News distribuisca parte dei proventi con chi fornisce i contenuti non sembra così lontana) ma richiede che la qeustione venga studiata riformando il rapporto tra i due soggetti dell'informazione online. In caso contrario, sarebbe la qualità stessa dei contenuti a degradarsi inesorabilmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In linea di principio concorso su tutto :lol:, ho solo qualche dubbio sul fatto che siano gli aggregatori a doversi far pagare :-k, per me è una visione un po' forzata poiché credo che gli introiti di un servizio come Google News segua canali ben diversi :wink:. :ciao: Leggi tutto
9-9-2009 07:44

{utente anonimo}
Questa storia degli aggregatori come parassiti mi e' sempre sembrata stupidotta.Se voglio leggere l'intera notizia DEVO cliccare sul link che porta al sito originatore, quindi dov'e' il danno?Anzi, per il sito originatore e' pubblicita' gratis!Dovrebbero essere gli aggregatori a chiedere il "pizzo", non viceversa!
3-4-2009 16:53

è un discorso valido per tutto il Web 2.0 Leggi tutto
3-4-2009 10:21

{Roberto}
Tanti faziosi o un unico grande google? Leggi tutto
3-4-2009 09:51

In pratica si batte cassa e si chiede un parte dei proventi a Google minaccinado in caso contrario di interrompere la fornitura delle notizie da aggregare in google news. Se vogliono raggiungere un accordo hanno tutti i margini di trattative possibili per raggiungere un accordo, ma se gli editori credono che possano tirare troppo dalla... Leggi tutto
2-4-2009 20:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3481 voti)
Agosto 2025
FlyOOBE, l’erede di Flyby11: nuove funzioni per aggirare i requisiti di Windows 11 e personalizzare l’OS
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics