Wikimedia Italia citata per 20 milioni per diffamazione

L'organizzazione deve affrontare una causa civile intentata da un deputato del PdL.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2009]

Wikimedia Italia causa diffamazione 20 milioni

Wikimedia Italia, l'associazione non profit che corrisponde all'americana Wikimedia Foundation, deve affrontare un'accusa di diffamazione: contro di lei Giampaolo e Antonio Angelucci (parlamentare del PdL) hanno intentato una causa civile per 20 milioni di euro.

All'origine della causa vi è la pagina dedicata ad Antonio Angelucci (ora oscurata) che, secondo l'accusa, avrebbe contenuto "affermazioni false e lesive dell'onore".

Come quasi tutti sanno, una delle caratteristiche principali di Wikipedia è che chiunque ha la possibilità di modificare gli articoli (almeno per il momento); Wikimedia Italia non ha alcun controllo sui contenuti dell'enciclopedia, né è proprietaria dei server o del dominio wikipedia.org.

È l'associazione stessa a ricordare che "Wikimedia Italia non gestisce Wikipedia" e anzi si paragona a una sorta di "associazione di amici del mueso civico": non hanno alcun diritto o dovere in più rispetto agli altri utenti che contribuiscono all'enciclopedia, la cui gestione resta invece nelle mani di Wikimedia Foundation.

Lascia anche un po' perplessi, oltre all'entità della causa (ben 20 milioni), il fatto che non sia stata avanzata una semplice richiesta di rimozione delle informazioni ritenute diffamatorie prima di adire le vie legali.

La situazione si complica anche perché il foro competente sarebbe quello di San Francisco, negli Stati Uniti, per via dell'accordo tra Wikimedia Italia e Wikimedia Foundation.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Ciao Vandirac e benvenuto, :ciao: Se volessi gentilmente caricare il file su WikiSend[/url] come [url=http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=24007]indicato qui e inviarmi via [img:1eef082e92]http://forum.zeusnews.com/templates/subSilver/images/lang_italian/icon_pm.gif[/img:1eef082e92] i links che ti vengono assegnati, avrei piacere... Leggi tutto
17-9-2009 19:45

Che figura di Nutella che ci facciamo. Immagino le facce dei componenti del Tribunale di S. Francisco. E chi le pagherà le spese processuali? Scommettiamo???? Magari sotto la voce: "Spese di rappresentanza legale per il Parlamento" o una cosa così... Si accettano scommesse, sì'ori e sì'ore. Il buon Mike Bongiorno avrebbe... Leggi tutto
17-9-2009 18:40

Wikimedia Italia citata per 20 milioni per diffamazione Leggi tutto
17-9-2009 17:42

Resta il fatto che in italia una azione giudiziaria "temeraria" cioè non fondata su valide ragione dovrebbe portare ad una rivalsa nel confronti dell'attore per la sua azione giudiziaria priva di fondamento, ma in questo strano paese certo cose non vanno come prescrive la legge. In sede di udienza preliminare il GIP dovrebbe... Leggi tutto
16-9-2009 21:52

{carlo}
Per la prima volta ho letto tutti i commenti. E sono rimasto annichilito:- c'é chi insulta... e sarebbe ora di responsabilizzare gli autori degli insulti e chi li ospita (non solo su internet: per quanto mi riguarda,la regola dovrebbe valere anche allo stadio)- c'é chi non ha bisogno dei giudici, perché sa già tutto: a sentir... Leggi tutto
16-9-2009 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics