Microsoft disabilita definitivamente l'AutoRun

Dopo Windows 7 è la volta di Vista, Xp e Windows Server. Così Microsoft spera di limitare la diffusione del malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2009]

Microsoft disabilita AutoRun Windows Xp Vista 2003

Come aveva promesso lo scorso maggio, Microsoft ha rilasciato l'aggiornamento che disabilita l'AutoRun in Windows Vista, Windows Xp, Windows Server 2003 e Windows Server 2008.

La funzionalità che eseguiva in automatico il software indicato dal produttore all'inserimento di un Cd, un Dvd o un supporto di memorizzazione collegato via Usb era diventata un sistema troppo sfruttato per la diffusione del malware.

Ecco quindi la decisione di disabilitare l'AutoRun in Windows 7 sin dalla Release Candidate e, ora, anche nei suoi predecessori.

Come già chiarito a suo tempo, la disabilitazione non sarà però totale: riguarderà soltanto i supporti da collegare via Usb i quali, supportando la scrittura, si prestano a diventare veicoli d'infezione.

Funzionerà tutto esattamente come oggi, invece, per i dispositivi di memorizzazione a sola lettura, come Cd e Dvd: per questi supporti la funzionalità AutoPlay continuerà a lavorare come ha sempre fatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Scusami, a parte il fatto che un cd per essere letto DEVE ruotare, puoi sempre farti un collegamento sul desktop fare esplora e scansionarlo con antivirus, così non si avvia da solo se non lo vuoi.- Ma non so come impedire ad un malware di tentare di installarsi, perchè se devi leggere un CD deve ruotare, ed appena arriva a velocità... Leggi tutto
10-11-2009 00:32

Ciao, Sarò forse ignorante, ma quando hai messo il cd nel cassettino anche se disabiliti l'autorun devi poi avviarlo se vuoi leggerlo. Quindi potresti scansionare il CD prima di farlo andare, ma se ci fosse un malware alla sola partenza del CD si potrebbe autoinstallare. Quale rimedio altrimenti? Un buon antivirus antispywere,... Leggi tutto
10-11-2009 00:21

Resta sempre il fatto che fin dal decennio passato si suggeriva agli utenti di disabilitare l'autorun, ma quanti lo facevano?
16-9-2009 21:38

Per me sono fuori tempo massimo, se per una cavolata del genere c'e' voluto tutto questo tempo quanto ce ne vuole per caratteristiche e funzionalita' piu' serie? MS ormai e' un gigante obeso. Fa fatica a muoversi.
16-9-2009 12:46

Altrimenti come farebbero a creare nuove patches ogni mese... :lol: un passo alla volta, un passo alla volta. ;)
16-9-2009 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4200 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics