Lavoratori Eutelia occupano tetti e stazioni

Scoppia la rabbia dei dipendenti Eutelia: ieri hanno occupato i binari della Milano-Torino, il Campidoglio e il tetto dell'azienda ad Arezzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2009]

Tre mesi senza stipendio e rimborsi spese e poche certezze per il futuro: questa è la causa della rabbia dei lavoratori Eutelia che esplode in questi giorni.

Prima l'occupazione a turno del tetto della sede Eutelia di Arezzo, poi più di cinquanta lavoratori hanno occupato la scalinata del Campidoglio, sede del Comune di Roma. Infine, ieri 16 settembre i lavoratori della sede di Pregnana di Eutelia hanno occupato i binari ferroviari nei pressi della stazione di Pregnana, sulla linea Milano-Torino, provocando ritardi di quasi due ore in mattinata.

Dopo la mancata certificazione dei bilanci, la cessione delle attività informatiche alla società calabrese Agile che non ha ancora presentato un suo piano industriale, la crisi finanziaria di questo gestore telefonico sembra precipare in modo rovinoso per i lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Poveri illusi, non serve a niente salire sui tetti... DA SOLI! Bisogna condurre con se i dirigenti, gli imprenditori, soprattutto quelli che si inventano "business" inutili per tutti, ma che dilapidano soldi pubblici, a solo pro delle proprie tasche! Una volta condotti sui tetti, si fa loro rimirare per un minuto il panorama... Leggi tutto
18-9-2009 18:45

come avrai capito non sono d'accordo con te. Ci sono ancora troppi nostri cari vecchietti che hanno "assaggiato" la guerra, anche quella strisciante e civile scatenatasi alla fine tra partigiani e fascisti per la resa dei conti finale. Le brigate rosse le abbiamo passate e non torneranno almeno organizzate come prima. L'unico... Leggi tutto
18-9-2009 18:37

{Carlo}
In galera chi blocca ferrovie, autostrade e aeroporti. E più in generale chiunque causi un danno alla gente comune. Manifestare è un diritto e un dovere. Ma se si causano dei danni a chi non c'entra nulla, questi danni devono essere pagati!
18-9-2009 18:22

Ok, ho frainteso. Nessun problema. :) Resta il fatto, a mio parere, che quando alla gente cominci a toccargli il lavoro, e quindi la fonte per la quale si può continuare a fare la vita che ha sempre fatto, è molto pericoloso. Da lì ad una rivoluzione stile Argentina il passo è breve. Le rivoluzioni succedono sempre così,... Leggi tutto
18-9-2009 18:16

ma noooooo...... mi sono spiegato male, anzi malissimo visto la tua reazione. Non voglio lo scontro, non mi sono assolutamente offeso: facevo solo riferimento in andar piano con le certezze che mi sembrava di aver intravvisto da quello che hai scritto. Evidentemento lo scrivere al posto del dialogare è +difficile, e si presta ad... Leggi tutto
18-9-2009 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics