Microsoft brevetta il Drm nel peer to peer

Oggi le reti peer to peer servono per scambiarsi file illegali. Domani serviranno a ottenere le licenze per sbloccare brani e video protetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2009]

Microsoft brevetto Drm reti p2p

Quando, nel 2003, Microsoft avanzò la richiesta di brevetto per coprire un Digital Rights Management System (Sistema di Gestione dei Diritti Digitali) le protezioni Drm sembravano un inevitabile futuro per il commercio di musica e video online.

Sei anni dopo, lo US Patent and Trademark Office ha concesso il brevetto a Microsoft, ma intanto le prospettive sono cambiate e moltissimi distributori di contenuti - Apple e Amazon sono solo due dei nomi più noti - hanno deciso di abbandonare o ridurre drasticamente i lucchetti digitali.

Microsoft, però, non ha inteso coprire con il proprio brevetto un sistema analogo a quelli già esistenti, basato su un server centralizzato che gestisce tutte le richieste di gestione dei diritti, ma ha ideato un sistema peer to peer.

Il tutto si basa sull'esistenza di due chiavi: una pubblica, fornita con il file, e una chiave privata, in possesso dell'utente. Insieme, queste due chiavi creano una licenza completa (ognuna è dunque una licenza parziale)che abilita alla riproduzione del contenuto, brano musicale o film che sia.

La distribuzione delle licenze avverrebbe tramite una rete peer to peer, creando così una "infrastruttura distribuita", non basata su un singolo server e dunque in grado di sopravvivere a un guasto di parte del sistema.

Creare una rete paritetica per la gestione delle chiavi (o licenze) avvantaggerebbe - dice Microsoft - anche i piccoli produttori di contenuti, che non sarebbero in grado di affrontare i costi elevati che la creazione a il mantenimento di un server centrale richiederebbe.

Nulla impedirebbe, poi, di ampliare il raggio d'applicazione di questo sistema a contenuti diversi dai brani musicali o dai video, teoricamente comprendendo ogni tipo di file, scambiati (o, a questo punto, forse sarebbe meglio dire "commercializzati") sul circuito peer to peer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Credo che paritaria al plurale faccia paritetiche. :old: Leggi tutto
28-9-2009 14:18

Poi non è che il peer to peer serve per scambiare files illegali ma viene aihmè usato purtroppo anche per scaricare files illegali oltre a quelli legali. Non mettiamolo in cattiva luce. :D Leggi tutto
25-9-2009 15:40

{pierotofy}
Paritetiche? Leggi tutto
25-9-2009 04:32

Non male come soluzione, vedete che il p2p è un mezzo utile anche per le grandi aziende? Basta usarlo bene :D
23-9-2009 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3902 voti)
Ottobre 2025
Il Quantum Day non ci sarà
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics