Microsoft brevetta il Drm nel peer to peer

Oggi le reti peer to peer servono per scambiarsi file illegali. Domani serviranno a ottenere le licenze per sbloccare brani e video protetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2009]

Microsoft brevetto Drm reti p2p

Quando, nel 2003, Microsoft avanzò la richiesta di brevetto per coprire un Digital Rights Management System (Sistema di Gestione dei Diritti Digitali) le protezioni Drm sembravano un inevitabile futuro per il commercio di musica e video online.

Sei anni dopo, lo US Patent and Trademark Office ha concesso il brevetto a Microsoft, ma intanto le prospettive sono cambiate e moltissimi distributori di contenuti - Apple e Amazon sono solo due dei nomi più noti - hanno deciso di abbandonare o ridurre drasticamente i lucchetti digitali.

Microsoft, però, non ha inteso coprire con il proprio brevetto un sistema analogo a quelli già esistenti, basato su un server centralizzato che gestisce tutte le richieste di gestione dei diritti, ma ha ideato un sistema peer to peer.

Il tutto si basa sull'esistenza di due chiavi: una pubblica, fornita con il file, e una chiave privata, in possesso dell'utente. Insieme, queste due chiavi creano una licenza completa (ognuna è dunque una licenza parziale)che abilita alla riproduzione del contenuto, brano musicale o film che sia.

La distribuzione delle licenze avverrebbe tramite una rete peer to peer, creando così una "infrastruttura distribuita", non basata su un singolo server e dunque in grado di sopravvivere a un guasto di parte del sistema.

Creare una rete paritetica per la gestione delle chiavi (o licenze) avvantaggerebbe - dice Microsoft - anche i piccoli produttori di contenuti, che non sarebbero in grado di affrontare i costi elevati che la creazione a il mantenimento di un server centrale richiederebbe.

Nulla impedirebbe, poi, di ampliare il raggio d'applicazione di questo sistema a contenuti diversi dai brani musicali o dai video, teoricamente comprendendo ogni tipo di file, scambiati (o, a questo punto, forse sarebbe meglio dire "commercializzati") sul circuito peer to peer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Credo che paritaria al plurale faccia paritetiche. :old: Leggi tutto
28-9-2009 14:18

Poi non è che il peer to peer serve per scambiare files illegali ma viene aihmè usato purtroppo anche per scaricare files illegali oltre a quelli legali. Non mettiamolo in cattiva luce. :D Leggi tutto
25-9-2009 15:40

{pierotofy}
Paritetiche? Leggi tutto
25-9-2009 04:32

Non male come soluzione, vedete che il p2p è un mezzo utile anche per le grandi aziende? Basta usarlo bene :D
23-9-2009 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics