La Russia vuole un Firefox nazionale

Il governo russo sta studiando un browser che renda anonima la navigazione degli utenti impiegati nelle sedi istituzionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2009]

Russia Firefox browser nazionale

All'inizio dell'anno, la Russia pensava di crearsi un sistema operativo "nazionale", basato su Linux, con cui sostituire Microsoft Windows. Ora ha deciso che è tempo di realizzare anche un browser "patriottico".

L'idea non è nata per semplice spirito nazionalistico ma è motivata dalla scarsa fiducia verso tutti quei servizi che raccolgono dati sugli utenti: inidirizzo Ip, sistema operativo, browser e quant'altro.

Così la Russia ha affidato a un gruppo - formato da personale proveniente dal Fsb, aziende private e da rappresentanti del Ministero della Difesa - la missione di creare un browser, partendo dal codice di Firefox, dedicato agli apparati istituzionali russi.

Scopo del browser sarà rendere anonima la navigazione degli utenti, facendo uso anche di un proxy nazionale attraverso il quale dirottare tutte le connessioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sono d'accordo con te e axias41. Visto che il caro Putin è Stato alto colonnello del KGB nella Germania Est, dove aveva sede anche la "Comitato per la Rivoluzione Permanente" che secondo la CIA e FBI, INTERPOL, ecc. (persino nei film d'epoca) comandava le varie "Brigate Rosse" nel mondo... :rubbing: :shock: ... Leggi tutto
2-10-2009 18:44

Proxy Leggi tutto
2-10-2009 13:24

spasiba tovarish Se non ci eravete voi cari compagni che ci mettevate in all'erta sui rischi della tracciabilità a aquest'ora noi saremmo schedati dal grande fratello (babbeo) Steve ballmer :sbonk: E quindi tutti gli strumenti di navigazione anonima in uso da anni non saremmo mai stati in grado di crearli :madai: In realtà credo che... Leggi tutto
1-10-2009 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3407 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics