Nissan Eporo evita gli incidenti d'auto

Studiando il movimento dei banchi di pesci, l'azienda giapponese ha ideato un sistema che impedisce alle auto di scontrarsi ed elimina gli ingorghi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2009]

Nissan Eporo auto imita i banchi di pesci

Eporo non è un'auto, ma gli studi che hanno portato alla sua creazione sono mirati a rendere praticamente assoluta la sicurezza degli spostamenti in automobile, riducendo a zero non solo gli incidenti, ma anche le emissioni.

Eporo è infatti l'abbreviazione di Episode 0 Robot, che a sua volta indica un "Episodio robotizzato a emissioni e incidenti zero"; per ottenere questo risultato, Nissan - creatrice di Eporo - si è ispirata al movimento dei banchi di pesci.

La dimostrazione di come funziona il progetto Eporo è in programma al Ceatec (la fiera giapponese dell'elettronica) di Tokyo. In pratica si tratta di studiare un sistema che permetta di far muovere un insieme di auto in maniera ordinata ed evitando le collisioni (tra i singoli membri del gruppo e con gli ostacoli), proprio come fanno i pesci quando si spostano insieme.

I principi base sono tre: evitare la collisione cambiando direzione di viaggio senza scontrarsi con altri pesci; viaggiare fianco a fianco, mantenendo una certa distanza variabile a seconda della velocità; avvicinarsi maggiormente ad altri pesci che sono a maggiore distanza.

Gli Eporo sono dotati di sensori laser frontali e laterali per rilevare la posizione degli altri componenti del "banco" e l'eventuale presenza di ostacoli sul percorso; le informazioni così ottenute sono condivise tra tutti grazie alle comunicazioni Ultra Wide Band a corto raggio.

In questo modo il gruppo riesce a muoversi e coordinarsi in maniera armoniosa e senza incidenti: questa tecnologia, applicata alle automobili, permetterà di dire addio agli scontri e anche agli ingorghi stradali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

il mio sogno...un po' come a "Minority Report"
25-11-2009 13:34

Perché? Quando ci si muove tutti uno dietro l'altro su file parallele, in autostrada o sui vialoni, non è forse un branco di automobili? Poi ogni tanto qualcuno svolta... esce dal primo branco e va con un altro. Come tanti branchi (anzi banchi) di pesciolini.
7-10-2009 16:09

{Pino}
certo....muoversi in branco Leggi tutto
7-10-2009 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3743 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics