Record di aggiornamenti per il "patch Tuesday"

Martedì Microsoft chiuderà 34 vulnerabilità presenti in Windows e in vari software. Gli aggiornamenti riguardano Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2009]

Windows patch tuesday ottobre 2009 Microsoft

L'ondata di patch che Microsoft rilascerà martedì prossimo, il 13 ottobre, è la più consistente che sia mai uscita dai server di Redmond: comprende ben 13 bollettini che chiudono la bellezza di 34 vulnerabilità.

Otto, delle 13 patch, sono definite critiche; le altre sono invece importanti. Sono interessati diversi software di Microsoft: Windows, Office, Internet Explorer, Silverlight, Sql Server, Developer Tools e Forefront.

Interessante notare come le patch coinvolgano versioni di Windows che variano da 2000 a 7: anche l'ultimo sistema operativo, che deve ancora essere rilasciato, è interessato da qualche aggiornamento e non potrebbe essere altrimenti poiché si tratta di quelli che riguardano Internet Explorer 8.

Non è ancora chiaro se le patch di martedì prossimo porranno rimedio al bug scoperto all'inizio del mese scorso e che riguarda l'implementazione di Smb all'interno di Vista, Server 2008 e la Release Candidate di Windows 7.

Diversi degli aggiornamenti che saranno rilasciati richiederanno un riavvio del sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3047 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics