Debian svolta verso Unix

Lo storico Progetto Debian eleva kFreeBsd al rango di distribuzione principale, ponendola sullo stesso piano della distribuzione Debian Linux. La fuga da Linux verso FreeBsd e OpenSolaris è già iniziata?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2009]

Debian kFreeBSD logo

Recentemente Debian ha elevato al rango di distribuzione principale (main release) il progetto kFreeBsd, ovvero Debian su kernel FreeBsd. Le prossime edizioni di Debian dovranno avere lo stesso numero di pacchetti e frequenza di aggiornamento per ogni architettura hardware supportata anche su kernel FreeBsd.

La notizia è significativa perché già da tempo molti stanno "scappando" da Linux dirigendosi verso FreeBsd e Open Solaris; Linus Torvald stesso ha dichiarato che Linux sta diventando una montagna ingestibile di codice.

Sino a qualche anno fa Linux era l'unica reale alternativa agli Unix commerciali per far andare servizi di ogni sorta, ma oggi non è più così. I grossi ambienti desktop come Gnome e Kde (e ovviamente tutti i minori) girano allo stesso modo un po' ovunque il supporto hardware e la gestibilità dei sistemi Bsd e la disponibilità di Solaris gratis hanno abbattuto l'ultima barriera.

La scelta di una distribuzione storica della famiglia Gnu di porre alla pari un kernel Unix al classico Linux è il primo passo definitivo verso l'abbandono di Linux stesso.

Molte tecnologie Unix oggi in uso nella maggior parte dei servizi critici dell'intera società occidentale sono poco o per nulla diffuse a livello desktop. L'esistenza di una distribuzione molto nota al grande pubblico (e base della ben più nota Ubuntu) contribuisce a portare alcune di queste tecnologie di grandissima utilità a comodità anche sui desktop dell'utente non professionale.

Unix storicamente è stata una famiglia di sistemi d'elite come le Ferrari o le Lamborghini sono l'elite per le auto. Da un po' di tempo, anche grazie all'invecchiamento della base di codice Microsoft e alla grande diffusione di Linux (data dalla necessità economica e tecnica di software open source) gli Unix stanno scendendo dal piedistallo, contribuendo all'evoluzione del desktop.

Chissà per quanto tempo ancora la maggioranza degli utenti continuerà a ignorare "auto" di questo livello; che certo hanno ancora bisogno di un certo manico nella "guida", anche se molto si è fatto e si continua a fare per rendere sempre più facile ogni cosa, ma che permettono cose e garantiscono performance inimmaginabili ai più.

La via è segnata e sempre di più affollata. Nei prossimi anni probabilmente Linux sarà la Microsoft di oggi e i Bsd e Open Solaris saranno il Linux di oggi ai livelli attuali. Linux sfonderà sempre più come desktop in concorrenza a Os X; ma perderà sempre più mercato nella community più tecnica che è stata quella che lo ha portato al successo in questi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Mi spiego meglio. Vero che Linux non è UNIX ma non è diverso da UNIX come Beos o Windows o altri, ma un'architettura simile. FreeBDS poi è diverso da OpenBDS (con licenza Open della Novell) e diversissimo da BDS-legacy (la base proprietaria UNIX) o SCO-UNIX. Abbastanza simile che potrebbe nascere in futuro un ibrido efficace. Per... Leggi tutto
9-11-2009 22:21

In realtà LINUX soffre di un problema strutturale derivante dalla concezione della sua architettura monolitica che lo ha fatto diventare gigantesco e di conseguenza difficile da tenere in manutenzione efficace. Questo non vuol dire che non sia gestibile ma che il grado di complessità ( dalle ventimila righe di codice del 1991 alle venti... Leggi tutto
9-11-2009 22:00

Debian NON svolta verso Unix Leggi tutto
8-11-2009 00:27

Credo che il discorso sia che usano ANCHE il kernel BSD non che passano. Quindi in un certo senso e' una buona cosa. Pessimi sono gli allarmismi che dicono che Linux e' alla frutta e o e' pensiero da cantinari che le cose troppo facili non gli piacciono e marketing MS ben veicolato. Io penso che Linux prima di diventare una ciofeca... Leggi tutto
4-11-2009 10:37

eeeh adesso! linux è ingrassato, mica è un pachiderma! se decidono di ampliare il supporto a linux per farlo andare dovunque benvenga; poi è ovvio che le elite avran bisogno di qualcosa di più mirato... quel che non ho mai capito: non basta rimaneggiare il kernel a dovere? dov'è il problema?
3-11-2009 21:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics