La chiusura di Pirate Bay favorisce il file sharing

Quando la Baia non è disponibile aumenta di colpo il numero dei siti da cui scaricare materiale protetto e malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2009]

Quando The Pirate Bay scompare dalla Rete (com'è successo lo scorso agosto), sia pure temporaneamente, il numero di siti di file sharing aumenta di colpo.

Nel terzo trimestre di quest'anno - quando ci sono stati i tentativi più consistenti di chiusura del tracker BitTorrent - l'aumento è stato del 300%.

A rivelarlo sono i dati pubblicati McAfee dai quali si deduce non solo che fermare Pirate Bay è praticamente inutile - se lo scopo è ridurre la pirateria - ma anche pericoloso.

Buona parte dei siti spuntati in Rete conteneva materiale pirata solo all'apparenza mentre in realtà diffondeva a piene mani malware e, in particolare, scareware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Oramai è un guadagno l'antipirateria che costa molto ma molto di più che permettere la pirateria! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
8-11-2009 00:37

Non serve sì, ci sono nel web infiniti modi per scaricare film e condividere files anche senza usare programmi p2p o tracker. I pedofili usano canai diversi ma dato che questo fenomeno non da fastidio economicamente alle major e company allora nessuno fa nulla. :evil:
4-11-2009 22:18

Sappiamo tutti (o no?) che chiudere i siti tipo la Baya è perfettamente inutile. Ma il fatto è che i grandi papaveri devono far pur vedere che fanno qualcosa, no? :wink:
4-11-2009 10:23

Anche da PirateBay si poteva scaricare materiale protetto da copyright, magari malware un pò di meno. Non per questo chi si becca una bella infezione al pc può dar la colpa a ci ha chiuso Pirate Bay, o si? :roll: Leggi tutto
4-11-2009 09:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4818 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics