L'ammazzaprivacy che viene dal freddo

Arriva dalla Svezia un kit capace di riesumare anche dopo anni le memorie telefoniche cancellate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2009]

xry

Con buona pace di chi ha più o meno recentemente consegnato i telefonini dismessi o fuori uso o rottamati per qualsivoglia motivo a quanti si dicevano disponibili a riciclarli a vantaggio dei paesi in via di sviluppo, ecco arrivato .XRY, hardware con soft dedicato, in grado di riportare alla luce quanto seppellito nelle Sim anche 5 anni addietro o più volte cancellato o riscritto.

I dispositivi del genere non sono in sé una novità tecnologica. Esistono infatti da tempo analoghi programmi di forensic investigation usati dapprima nei laboratori dei barbouze e migrati poi a uso più o meno legittimo di polizia, avvocati e investigatori privati, per tacere dei soliti malintenzionati che, zitti zitti, probabilmente sono stati i primi a metterli in opera con profitto.

Un'azienda svedese, (anche se di fatto parrebbe reperibile alle Cayman per le "dritte" confidenziali) la KhorWills & Associates, in particolare sembra in grado sia di commercializzare il dispositivo, sia di prestare assistenza; dispositivo che dovrebbe essere stato testato con esito positivo dal quotidiano Daily Telegraph in edizione australiana.

Riguardo alle più moderne tecnologie, il fatto che si tende comunemente a sottovalutare è che un qualsiasi dispositivo hardware spesso altro non è che un computer specializzato a compiere determinate operazioni; e qualsiasi sistema di protezione dati possa essere installato sulla necessaria memoria operativa, presto o tardi è destinato a essere scardinato purché l'operatore abbia sufficienti tempo e motivi per imbarcarsi nell'impresa.

Nel campo dei cellulari, poi, l'impresa è divenuta altamente appetibile, essendo gli attuali gioiellini divenuti dei veri e propri terminali su cui transita ogni genere di dati personali e riservati; dalle email dell'amica agli appuntamenti di lavoro, dalle disposizioni bancarie ai numeri delle carte di credito. dalle password ai numeri telefonici fuori elenco. E via discorrendo, compresi ovviamente Sms, Mms, contatti, calendario...

A detta del costruttore, .XRY sarebbe in grado di estrarre i dati da schede telefoniche vecchie anche di 4/5 anni, quindi magari più volte sovrascritte o formattate, poiché il software di gestione si limita a cancellare l'indirizzo dei dati, che invece rimangono integri sul supporto di memorizzazione; ma sappiamo che con appositi software la stessa cosa è possibile anche per le memorie di massa del Pc di casa.

La novità consiste quindi piuttosto nell'ampiezza temporale in cui sarebbe possibile effettuare un ricerca, coinvolgendo quindi i dati già eventualmente sovrascritti; ricerca che permetterebbe anche il riordino delle diverse operazioni compiute dell'utente, dividendole quindi tra email, numeri chiamati, fax, indirizzi web e riprese foto-cinematografiche.

Sul versante prezzi, forse elevati per scoraggiare eventuali smanettoni ma non certo chi si propone di fare un uso illegale e magari criminale della risorsa, occorre dire che ci vogliono 25.000 dollari cioè un po' meno di 17.000 euro al cambio attuale.

I Inoltre per 250 dollari annui si può acquistare le versione "Pro" del software chiamato FlexiSpy Pro-X, che permetterebbe il controllo a distanza di alcuni specifici device usati in funzione di localizzatore, quali per esempio il Blackberry e l'iPhone.

Pertanto, in mancanza di appositi eraser per i cellulari, meglio conferire in discarica soltanto il guscio esterno e la scheda, ma non la Sim e l'accumulatore se esauriti. Almeno, non prima di averli distrutti a martellate o almeno esposti a lungo a forti campi magnetici (bobine e calamite ricavate da vecchie dinamo da bici vanno benissimo). Anche perché, tra le altre possibilità, con .XRY e connessione IR o Bluetooth, si possono eseguire ricerche ed estrarre i relativi database anche a distanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

se devi nascondere qualcosa, dovrai fare ben piu di questo... hai presente i laboratori che recuperano file da hard disk andati distrutti dal fuoco? non ce privacy che tenga se non la propria cassaforte o l'acido.. (8) Leggi tutto
16-11-2009 22:22

io ho ricevuto un sacco di sim in regalo....alcune le ho fatte "morire" ma non le ho mai buttate via..le ho ancora tutte...e quando le getterò penso che interverrò di forbici.....
16-11-2009 14:52

Chi mi spiega il discorso dei campi magnetici? Da quando in qua influiscono sulle memorie a stato solido? :roll: Ad ogni modo io punto sul fuoco purificatore! :twisted:
16-11-2009 11:21

{Conan il Rabarbaro}
Vai col trapano! Leggi tutto
16-11-2009 10:11

{Luca_B}
non ho capito Leggi tutto
16-11-2009 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics