Il meglio dal processore al case

Guida: Conoscere i componenti hardware del Pc. Impostare 2 dischi Sata come primario e secondario. Problemi con l'avvio del Pc. Schermo nero e strani "bip" sul portatile. Disco Sata non riconosciuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2009]

chiavetta usb

Guida: Conoscere i componenti hardware del Pc
Una guida sull'utilizzo di un programma freeware per Windows per conoscere i vari componenti del proprio Pc.

Impostare 2 dischi Sata come primario e secondario
A differenza dei vecchi hard disk, i Serial Ata non hanno il jumper di selezione Master/Slave. Può esserci qualche problema nel differenziare il disco primario dal secondario.

Problemi con l'avvio del Pc
Nonostante appaia tutto in ordine, il Pc non vuole saperne di avviarsi e ogni tentativo sembra vano. Potete sacrificare un agnello su un altare oppure leggere questo thread (con la riconoscenza dell'agnello).

Schermo nero e strani "bip" sul portatile
Possono essere segnali di problemi gravi, ma altre volte riguarda solo la componentistica base.

Disco Sata non riconosciuto
I dischi Sata possono dare problemi di riconoscimento da parte del sistema. E' buona educazione fare prima le dovute presentazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2311 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics