vBulletin banna i contestatori, anche se paganti

Chi si lamenta delle nuove politiche circa i prezzi viene estromesso dai forum e dalla possibilità di scaricare aggiornamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2009]

Anche il servizio di cui si fruisce è a pagamento, ciò non significa che sia lecito protestare contro i fornitori: vBulletin ha bandito diversi account dai forum di supporto dopo le lamentele portate da questi circa le nuove politiche per i pagamenti, e in qualche caso è stato sospeso il download degli aggiornamenti.

vBulletin è stato recentemente acquisito dalla californiana Internet Brands e i cambiamenti apportati da quest'ultima non sono molto graditi agli utenti storici, che hanno iniziato a protestare solo per scontrarsi contro un muro, culminato nel ban.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

nell'ottica di una grande azienda č meglio un NON-cliente una volta un ispettore Citroen, dopo ripetuti interventi, e avevo ragione io, alla fine, mi disse: comunque la prossima volta che compra un'auto ci pensi bene, forse le Citroen non sono adatte a lei... :roll: Ne ho avute 3 in vita mia, comprese 2 XM, mai pentito, grandi... Leggi tutto
25-11-2009 12:16

Immagino che dopo questi fatti, gli utenti bannati non saranno pių clienti vBulletin ;-) quindi non so quanto sia convenuta all'azienda la cacciata. D'altro canto... č meglio un cliente insoddisfatto e che pianta casini, o un non-cliente?
25-11-2009 12:05

si inizia a censurare anche sul web, bene bene, vuol dire che anche qui stanno prendendo piede le aziende "solo per profitto", niente etica, roba superata.... bell' :inc: :complimenti:
25-11-2009 11:51

quasi una tautoligia informatica Leggi tutto
25-11-2009 05:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi cosė tante foto

Mostra i risultati (2216 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics