France Télécom deve restituire un miliardo di euro

Gli aiuti statali elargiti alla compagnia sono stati ottenuti in modo illecito: ora deve restituirli alla Francia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

France Télécom restituisca un miliardo di euro

Tra il 1994 e il 2002, France Télécom ricevette aiuti dallo Stato sotto forma di una riduzione delle tasse; questa operazione è però stata giudicata illecita dalla Commissione Europea, che ha imposto a France Télécom la restituzione degli aiuti.

La compagnia ha presentato ricorso contro la decisione di Bruxelles ma ora la Corte Europea di prima istanza ha respinto l'appello e France Télécom deve pagare.

L'aver ottenuto in maniera illecita degli aiuti per conservare ed espandere il proprio monopolio costerà una cifra esorbitante: la Francia dovrebbe incassare tra i 798 milioni e gli 1,14 miliardi di euro.

Ancora non si sa se France Télécom obbedirà alla decisione della Corte o se tenterà nuovamente di adire le vie legali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

OK ma hai fatto un quote dove io facevo una battuta circa quanto ci sta costando Alitalia con speranza che magari pure questa compagnia debba ridarci dei soldi. Quindi la mia era solo una riflessione sugli aiuti di stato in genere e in particolare di come siano pessimi, per esempio per l'Alitalia. Se uno mi dice o lavoro o mi sparo,... Leggi tutto
2-12-2009 17:56

ITBIT, io ricordo che tutti (quasi tutti) erano scontenti di questa soluzione perchè c'erano dei licenziamenti in ballo. Quindi quello che ora sembra molto, al tempo, era poco. I miei argomenti retorici e zoppi (può essere che problema c'è?) era solo una riflessione sul come si trovano ora i lavoratori francesi. ciao
2-12-2009 15:31

Sono d'accordo sul merito. Ognuno tendenzialmente dovrebbe avere cio' che si merita. Salvo un minimimo di solidarieta'. Il mio concetto era che stiamo pagando per Altialia a un sacco di gente una mega cassa integrazione, poverini erano abituati a ricevere migliaia di euro al mese e quindi continuiamo a garantirglieli. Tu sei... Leggi tutto
2-12-2009 14:21

e se questo porterà ad un ulteriore contenimento dei costi, con ulteriore licenziamento di personale e con un ulteriore aumento dei suicidi, saresti d'accordo ancora ? ciao Leggi tutto
2-12-2009 14:13

caro Poverocristo :lol: , la questione è semplce: non si riesce a fare cose corrette perchè ci sono 2000000 di leggi e leggine. E quasi sempre si riesce a svicolare. ciao
2-12-2009 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1763 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics