France Télécom deve restituire un miliardo di euro

Gli aiuti statali elargiti alla compagnia sono stati ottenuti in modo illecito: ora deve restituirli alla Francia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

France Télécom restituisca un miliardo di euro

Tra il 1994 e il 2002, France Télécom ricevette aiuti dallo Stato sotto forma di una riduzione delle tasse; questa operazione è però stata giudicata illecita dalla Commissione Europea, che ha imposto a France Télécom la restituzione degli aiuti.

La compagnia ha presentato ricorso contro la decisione di Bruxelles ma ora la Corte Europea di prima istanza ha respinto l'appello e France Télécom deve pagare.

L'aver ottenuto in maniera illecita degli aiuti per conservare ed espandere il proprio monopolio costerà una cifra esorbitante: la Francia dovrebbe incassare tra i 798 milioni e gli 1,14 miliardi di euro.

Ancora non si sa se France Télécom obbedirà alla decisione della Corte o se tenterà nuovamente di adire le vie legali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

OK ma hai fatto un quote dove io facevo una battuta circa quanto ci sta costando Alitalia con speranza che magari pure questa compagnia debba ridarci dei soldi. Quindi la mia era solo una riflessione sugli aiuti di stato in genere e in particolare di come siano pessimi, per esempio per l'Alitalia. Se uno mi dice o lavoro o mi sparo,... Leggi tutto
2-12-2009 17:56

ITBIT, io ricordo che tutti (quasi tutti) erano scontenti di questa soluzione perchè c'erano dei licenziamenti in ballo. Quindi quello che ora sembra molto, al tempo, era poco. I miei argomenti retorici e zoppi (può essere che problema c'è?) era solo una riflessione sul come si trovano ora i lavoratori francesi. ciao
2-12-2009 15:31

Sono d'accordo sul merito. Ognuno tendenzialmente dovrebbe avere cio' che si merita. Salvo un minimimo di solidarieta'. Il mio concetto era che stiamo pagando per Altialia a un sacco di gente una mega cassa integrazione, poverini erano abituati a ricevere migliaia di euro al mese e quindi continuiamo a garantirglieli. Tu sei... Leggi tutto
2-12-2009 14:21

e se questo porterà ad un ulteriore contenimento dei costi, con ulteriore licenziamento di personale e con un ulteriore aumento dei suicidi, saresti d'accordo ancora ? ciao Leggi tutto
2-12-2009 14:13

caro Poverocristo :lol: , la questione è semplce: non si riesce a fare cose corrette perchè ci sono 2000000 di leggi e leggine. E quasi sempre si riesce a svicolare. ciao
2-12-2009 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3269 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics