Attenzione a Klez, il nuovo flagello

Un nuovo virus, chiamato Klez, si sta rapidamente diffondendo in questi giorni utilizzando strategie analoghe a quelle di Nimda. Attenti alla posta che ricevete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2002]

Noto anche con il nome di I-Worm.Klez, il virus sfrutta la stessa falla di Outlook ed Explorer 5 che già permise a Nimda di fare sfracelli: in pratica, i due programmi Microsoft non gestiscono correttamente le tipologie MIME indicate per gli allegati ai messaggi di posta ed eseguono automaticamente programmi opportunamente cammuffati (ad esempio da innocui file audio). E' però in pericolo anche chi non utilizza Explorer, con la differenza che gli altri browser non eseguono l'attachment alla mail senza una esplicita richiesta dell'utilizzatore.

A dire la verità, Klez proprio nuovo non è: infatti è stato individuato e identificato nell'ottobre 2001. Tuttavia, da allora ne sono state sviluppate parecchie versioni, o mutazioni, che sembrano essere via via sempre più distruttive.

Klez, dopo avere disattivato gli antivirus attivi sul computer ed avere modificato il registry di Windows per garantirsi di essere lanciato ad ogni bootstrap, controlla la data e, se questa corrisponde al giorno 6 di un mese dispari, entra in azione.

Esso si accanisce contro le sue vittime particolarmente in gennaio e luglio, mesi nei quali tenta di sovrascrivere con dati casuali tutti i files memorizzati sull'hard disk; nel resto dell'anno, bontà sua, si limita ai files con estensioni quali ".txt", ".doc", ".c", "mp3" e altre ancora. Ce n'è abbastanza per vedersi cancellare sotto il naso il lavoro di una vita.

A quando risale l'ultimo back-up? Qual è il livello di aggiornamento del vostro Explorer?

Va detto che, da un anno esatto, Microsoft ha rilasciato una patch che annulla la vulnerabilità utilizzata da Klez. In Rete è inoltre disponibile una descrizione molto dettagliata del virus e del suo comportamento.

Infine, dal sito Kaspersky Antivirus è possibile scaricare un programma che pare essere in grado di rimuovere il virus anche nei casi in cui altri antivirus falliscono: ringraziamo il lettore Marco Griva per la segnalazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics