La class action decolla in Italia

Le maggiori banche faranno da test alla legge sull'azione collettiva entrata in vigore all'inizio del 2010; sarà possibile sorvegliarne lo svolgimento dal sito del Ministero per l'innovazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2010]

class

Varata in fretta e furia dal governo uscente in occasione della Finanziaria per il 2008, con il solito guazzabuglio di norme illegibili o di fatto inapplicabili, e più volte rinviata, la vecchia normativa aveva il difetto di privilegiare l'azione esclusiva degli organismi di rappresentanza dei cittadini, cioè di fatto i soli sindacati o le maggiori associazioni dei consumatori.

Si tratta di organizzazioni in larga misura politicizzate e quindi di solito poco attente agli interessi collettivi, se non nell'ottica dei propri organismi direttivi ed autoreferenziali; quanto alla difesa degli interessi singolarmente lesi, manco a parlarne: l'azione era impossibile ex lege, essendo l'azione riservata ai suddetti "organismi rappresentativi".

C'è da dire che probabilmente il legislatore ebbe a temere che un popolo tradizionalmente litigioso come il nostro, avendo a che fare con una burocrazia scassata, con una classe di commercianti impuniti e con un sistema bancario e assicurativo percepito cone fraudolento, avendone il mezzo avrebbe prodotto lo scoppio contemporaneo di centimaia di migliaia di vertenze che non sarebbero state fronteggiabili neppure da un sistema di salvaguardia sociale ben più agguerrito del nostro.

Con le modifiche ora entrate in vigore, anche il singolo potrà invece iniziare un'azione avverso le "prepotenze" le "disattenzoni" e gli intenti talvolta fraudolenti delle aziende pubbliche e private. Restano escluse (ovviamente, ma non troppo) le azioni contro gli eventuali "errori" e prevaricazioni talvolta sostanziali delle pubbliche amministrazioni, avverso i malcomportamenti delle quali esistono i ricorsi gerarchici e amministrativi salvo il ricorso a giudice togato nei casi previsti dalla legge.

Un altro limite consisterà nella sospensione del giudizio quando esista un ricorso amministrativo nel merito; e ciò, anche se comprensibile, è un vero peccato, perché sembrerebbe sottrarre di fatto tutte le possibili azioni avverso Equitalia e le sue ormai storiche "bollette pazze": potrebbe essere sufficiente il contenzioso su un singolo fatto per bloccare l'azione delle associazioni di categoria.

Si apre per altro da oggi la possibilità dell'azione del singolo cittadino, alla quale possono liberamente associarsi altri singoli danneggiati; innovazione notevole, anche perché sino a ieri i burosauri sostenevano che, in tema di ricorsi amministrativi, ogni interessato doveva farsi parte diligente istituendo un contenzioso a parte per la difesa dei propri interessi lesi.

Comunque, al di là dei probabili difetti dal sistema, da provare e verificare sul campo, il ministro per l'Innovazione sostiene che i giudizi saranno rapidi e l'iter trasparente, compresa la pubblicazione sul sito web del ministero; e i primi a farne le spese saranno i maggiori istituti bancari italiani, chiamati a rispondere del danno ai propri clienti in quanto, come ultimamente emerso, le vessatorie "commissioni sul massimo scoperto" sono state sostituite da una serie di balzelli più o meno nascosti ma superiori nel complesso di diversi ordini di grandezza alle suddette commissioni .

Solo il tempo potrà dire se il danno, oggi quantificato in almeno un paio di miliardi di euro, in caso di vittoria farà la stessa fine del famoso rimborso a seguito delle sentenze sull'anatocismo (interesse composto); ma è indubbio che forse oggi è stata posta la prima pietra a un ammodernamento del "sistema Italia" per allinearlo, almeno in (piccola) parte alle esigenze di una moderna economia basata sulla libera concorrenza.

Bankitalia permettendo, visto che gli organi direttivi dell'Istituto di controllo sono formati - e controllati - proprio dai manager delle banche che dovrebbero essere sorvegliate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

basterebbe "eliminare" I SOLITI NOTI... magari in modo definitivo :twisted:
5-1-2010 20:59

La proposta della class action era già stata messa in cantiere dal precedente governo e bloccata sul nascere da quello attuale per aggiungere le varie modifiche (leggi: cavilli per salvare i soliti noti)...
5-1-2010 11:43

Spiacente per te ma è una totale presa in giro!!! :cry: :cry: :cry: Ciao Leggi tutto
4-1-2010 21:03

ESATTO :evil: solita cazzata itaGliana, tanto per tirar fumo negli occhi alla gente, in pratica non cambia un cacchio, ACCIDENTI A LORO! Ma creperanno, prima o poi! P.S. meglio prima, prima possibile :twisted: Leggi tutto
4-1-2010 18:50

A voi sembra possibile? :-k A me no... Lo sapremo solo vivendo.
4-1-2010 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics