Da tre schiaffi a una bastonata

La legge Hadopi2 non soddisfa le major francesi e il paladino Sarkozy torna all'attacco nonostante alcune resistenze istituzionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2010]

sarco

Nello scambio di auguri natalizi con il ministro della Cultura, l'eclettico presidente francese ha trovato il modo di spezzare un'ulteriore lancia in difesa del diritto d'autore, affermando che benché felice per l'adozione della legge Hadopi "era pronto ad andare ancora più in là".

Ha infatti ribadito la necessità di sperimentare senza indugio il filtraggio dei collegamenti, eliminando automaticamente dai server ogni fonte di pirateria "prima di ricorrere a misure coercitive a carico degli utenti... per evitare che le tecnologie digitali ci riportino all'età della pietra".

In effetti il presidente francese sta mettendo in atto una sua terapia insidosissima per ricondurre alla greppia delle major le pecorelle abituate al pascolo libero (e gratuito) nelle sconfinate praterie dell'Internet.

Ha infatti incaricato un certo Zelnik, nominato a capo dell'omonima commissione creata per studiare i modi di "risarcimento" per artisti e discografici danneggiati dalla "pirateria" di formulare proposte percorribili; e l'incaricato, qualificato "esperto del settore" forse perché CEO di una casa discografica, non ha disatteso la voce del padrone, presentando la soluzione più volte avanzata da Sarkozy in persona: cioè tassare all'origine intenauti e fornitori di accesso.

In cambio, sarà possibile scaricare contenuti protetti dal web mediante l'impiego di una speciale credit card al costo di di 100 o 200 euro, di cui la metà a carico dello Stato.

Ma, avverte Sarkozy, "è essenziale abituare i giovani a pagare ciò che consumano. E non solo i giovani, poiché non si è lasciato sfuggire l'occasione per tirare in ballo la querelle sulla gratuità dell'informazione, lanciando più di un un'occhiata malevola ai vari Google e altri motori di ricerca accusati di "posizione dominante", affermando di aver già incaricato Christine Lagarde, ministro dell'economia, di studiare un apposito sistema di tassazione.

Non può sfuggire a nessuno che la promessa integrazione del costo a carico dello Stato, si scontra con la normativa europea, che la vieta; per cui è facile arguire che poi l'intero ammontare resterà a carico degli utenti, perché i fornitori di connessione non potranno fare altro che trasferire l'ulteriore costo, rivedendo le tariffe al rialzo.

D'altra parte, sul fronte dell'Hadopi non è che il presidente abbia la vita tranquilla, mentre forse si illudeva di aver superato le pericolose secche parlamentari e del Conseil Constitutionel. Infatti la Commissione Nazionale dell'Informatica e Libertà (CNIL) ne sta ritardando l'applicazione, rifiutando di esprimere un parere su due dei decreti che compongono la legge.

Il primo prevede la costituzione di un database di "pirati", contenente cioè i dati personali degli utenti sorpresi a scaricare illegalmente, ma non ancora sanzionati; il secondo invece manca delle modalità di trasmissione al magistrato degli elementi raccolti.

La normativa prevede un parere obbligatorio, ma non vincolante; cioè il governo francese è obbligato a richiederlo, anche se poi non è obbligato ad attenersi alle deliberazioni del CNIL.

I motivi dell'attuale astensione sembrano del tutto plausibili; infatti, come sostiene il Segretario generale del Consiglio, manca ancora il decreto contenente le misure sanzionatorie a carico dei "pirati", per cui non è ancora possibile esprimere il parere richiesto.

Pertanto la normativa completa non vedrà la luce prima di aprile 2010, con gran dispetto del Presidente che ne aveva promesso l'adozione già dall'inizio dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 42)

Drin drin, a tutti i partecipanti al 3d (pure io nè). Si ri-prega cortesemente di non uscire dal topic. Si prega di non cominciare a fare varie battutine sugli/tra utenti e cose così. L'equivoco con sorrisi penso che sia chiarito quindi fine, molliamola via. Lo staff vi ringrazia per la cortese attenzione.
13-1-2010 19:41

...E questa era la bastonata. :ahrahr:
13-1-2010 12:33

E comunque MODERA I TONI, stronzetto (frase in tono ironico ovviamente). Leggi tutto
13-1-2010 12:15

Suggerimento Off Topic "absit iniuria verbo" :aureola: Prova a aggiungere un'emoticon esplicativa e fulmine capirà alla prima. Nota: Guarda che fulmine è molto intelligente, senza ombra di dubbio. Alle volte, nei forum, l'ironia può essere male interpretata o addirittura non percepita, mancando completamente un contatto... Leggi tutto
13-1-2010 11:24

Sorrisi, non era proprio palese la cosa, comunque ok, letta con sarcasmo ci sta! Da qui in poi si resta in topic. Grazie
12-1-2010 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics