Discografici vietano l'embedding su YouTube

L'embedding dei video musicali su siti e blog non porta introiti pubblicitari: per questo Emi l'ha vietato a un gruppo sotto contratto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2010]

Emi video embedding OK Go YouTube

Per il gruppo musicale degli OK Go, YouTube è stato un veicolo promozionale senza pari: quattro anni fa, quando ha iniziato a fare musica, si è fatto conoscere caricando i propri video sul portale.

Gli utenti hanno fatto il resto: inserendo i filmati nei propri siti e blog hanno permesso agli OK Go di farsi conoscere, fino a ottenere un contratto con la casa discografica Emi.

Ora che è giunto il momento di promuovere il nuovo album, il sistema che fin qui ha dato prova di funzionare tanto bene non può più essere usato: Emi, titolare dei diritti sui brani, ha imposto il divieto di embedding ai video, rendendo dunque impossibile inserirli nei blog dei fan.

La spiegazione di questa decisione, illustrata dal cantante Damian Kulash, è che Emi riceve una somma dagli spot pubblicitari visualizzati guardando i filmati su YouTube; i video embedded, invece, non portano ricavi.

Con il calare delle vendite dei dischi - spiega ancora il cantante - il gruppo e la casa discografica stanno cercando nuove vie per la remunerazione, ed è importante che i fan collaborino rinunciando a una funzionalità, per quanto apprezzata, che impedisce il compenso degli artisti.

Kulash ammette che Emi non ha tutti i torti, dato che deve soddisfare i propri azionisti; quanto al gruppo, ha deciso di usare una strada alternativa, caricando i video anche su Vimeo, da dove è possibile ottenere il codice per l'embedding.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le "case discografiche" (chiamarle "major" mi pare il contrario di riduttivo e non voglio far loro questo complimento) proprio non vogliono adeguarsi e capire, andranno fino in fondo, anche se questo vuol dire "andare in fondo al mare con un sasso legato al collo" preferiscono spezzarsi che piegarsi (col... Leggi tutto
24-1-2010 23:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2649 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics