Falla nel kernel di Windows a 32 bit

Tutte le versioni da 2000 a 7 sono vulnerabili: sfruttando il bug è possibile ottenere i privilegi di amministrazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2010]

Bug kernel Windows 32 bit

A Redmond non riusciranno tanto presto a dormire sonni tranquilli: dopo aver rilasciato la patch per il bug in Internet Explorer che ha causato problemi anche a Google ora devono mettersi al lavoro su una falla scoperta nel kernel di Windows.

A essere colpite da questo nuovo problema, stando al bollettino di sicurezza rilasciato da Microsoft stessa, sono soltanto le versioni a 32 bit: una vulnerabilità nel kernel può portare all'elevazione dei privilegi fino al livello di amministratore.

Microsoft rassicura gli utenti affermando di essere già al lavoro su una patch; la buona notizia è che chiunque voglia sfruttare la falla deve possedere delle credenziali per fare login localmente (è sufficiente un utente Guest).

Nell'attesa della correzione, il consiglio di Microsoft è di disabilitare la Windows Virtual Dos Machine (Ntvdm); essa permette l'esecuzione di programmi Dos e codice a 16 bit nelle versioni di Windows basate sul kernel NT (compreso il recente 7), che sono tutte da considerarsi vulnerabili, fin dal capostipite Windows NT 3.1 passando per 2000, Xp e Vista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Si, Win 3.11, era un interfaccia finestre per il DOS (DR-DOS e MS/DOS) e implementava qualcosina, come il GEM [video]http://www.youtube.com/watch?v=NBJQgMJ7l4g[/video] Ciao Leggi tutto
27-1-2010 02:12

Che palle!!!!! Leggi tutto
26-1-2010 00:15

Appunto! Io volevo dire che il baco è presente da NT in poi. Win 3.11 era ancora solo una gui, un programma che girava su dos senza bisogno di macchine virtuali (forse ricordo male però...) Leggi tutto
25-1-2010 22:53

:shock: Hanno riscritto gli errori! :shock: :lol: Ciao Leggi tutto
25-1-2010 21:32

Veramente Window NT 3 e non Windows 3.11, in quanto sono OS diversissimi!!! :lol: Ciao Leggi tutto
25-1-2010 21:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics