Google chiude il 2009 con utili record

Per il maggior motore di ricerca è stato un anno straordinario durante il quale gli utili si sono moltiplicati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2010]

Google utili record 2009

"In uno scenario in cui l'economia mondiale sta riprendendo vigore gradualmente, la nostra fine dell'anno è stata straordinaria": con queste parole Google festeggia l'annuncio dei positivi risultati finanziari ottenuti nell'anno appena concluso, che l'hanno vista moltiplicare gli utili rispetto al 2008.

La chiusura dell'ultimo trimestre ha fatto registrare un utile di 1,97 miliardi di dollari, mentre l'anno precedente la cifra si era fermata a 382,4 milioni di dollari; tutto ciò si traduce in un guadagno su base annua pari a 6,67 miliardi di dollari che scendono a 4,95 miliardi al netto delle somme versate ai siti.

AdSense ha contribuito ai buoni risultati per il 31%, generando un fatturato per 2,04 miliardi di dollari; le commissioni pagate ai partner sono pari a 1,72 miliardi di dollari: tutto ciò significa che Google dà ai partner circa l'85% di quanto raccoglie.

Il 66% del fatturato proviene invece dai vari siti che fanno capo a Google, YouTube compreso.

Per quanto riguarda le previsioni per il 2010, Google si dice "estremamente ottimista" e promette di continuare "a investire in maniera massiccia nell'innovazione tecnologica per favorire i nostri utenti e clienti, ma anche il Web nel suo insieme".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Google comincia a starmi sulle palle... ma che aspettano a fargli abbassare un po' le penne? ci vorrebbero un altro paio di studenti geniali, che facessero a google quello che google fece ad altavista.... :wink: ma forse i tempi sono cambiati... adesso i monopolisti sono troppo grossi, si sono comprati il mondo, e scalzarli è... Leggi tutto
25-1-2010 21:34

{Ospite}
Google paga l'85% solo a pochi. Leggi tutto
23-1-2010 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2638 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics