Facebook, 150 amici per me posson bastare

Uno studio dimostra che nessuno è in grado di gestire più di 150 relazioni contemporaneamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2010]

Facebook 150 amici Robin Dunbar

Anche chi evita i social network come la peste non farà fatica a identificare, tra i propri amici e conoscenti, qualcuno che si vanta delle centinaia di "amici" posseduti su Facebook; anzi, in qualche caso c'è persino chi fa a gara confrontando il proprio numero di contatti con quello altrui.

Ebbene, secondo una ricerca condotta dal professor Robin Dunbar - docente di antropologia evolutiva all'Università di Oxford - tanto affannarsi è inutile: ognuno è in grado di mantenere relazioni con non più di 150 persone alla volta.

Dunbar ha elaborato la propria teoria negli anni '90, applicandola alle amicizie "reali"; con uno studio tuttora in corso, che sarà pubblicato quest'anno, ha tuttavia scoperto come lo stesso numero massimo di relazioni - soprannominato Numero di Dunbar - si applica perfettamente anche alle reti sociali.

Per "relazioni", Dunbar intende il rimanere in contatto con qualcuno almeno una volta l'anno, ricordandosi allo stesso tempo in che rapporti siano gli amici tra loro.

"La cosa interessante" - spiega Dunbar - "è che si possono avere 1.500 amici ma, quando si guarda concretamente al traffico sui siti, si nota che le persone mantengono lo stesso circolo interno di 150 persone che possiamo osservare nel mondo reale".

"Alla gente naturalmente piace la sensazione di poter vantare centinaia di amici ma la realtà è che è improbabile che ne abbiano più di chiunque altro".

Bisogna naturalmente vedere se una teoria elaborata per gli anni '90 può essere applicata indistintamente agli anni '10 del nuovo millennio, o se si tratta dell'ennesima ricerca di cui potevamo tranquillamente fare a meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

150 AMICI? follia, forse 150 conoscenti, anche al mese, come scrive ludo.... di amici nella vita, Amici su cui si può contare, anche fosse solo per una parola VERA, possono essercene al massimo quanti ne possiamo contare sulle dita, se volete, esagerando, contando anche quelle dei piedi.... :lol:
31-1-2010 23:35

autore in climi rigidi, differente climi temperati. Leggi tutto
27-1-2010 11:55

Però nella foto dell'articolo ci sono 540 persone, non 150 :D Io ho circa 120 amici, la stragrande maggioranza dei quali li conosco dal vivo, sono una piccolissima parte (si contano sulle dita di una mano) sono conoscenze di chat/forum vari. Ma, diciamolo, di tutte queste persone sono davvero poche quelle con cui mi sento (e vedo)... Leggi tutto
27-1-2010 08:55

Io ne ho 17, ma ogni tanto me li riguardo per vedere se posso toglierne qualcuno.
27-1-2010 07:32

io faccio fatica a gestirne 1......... figuriamoci 150 :D
26-1-2010 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2145 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics