La Google Toolbar spia anche se disabilitata

Disabilitare la toolbar non è sufficiente: i dati vengono inviati lo stesso a Mountain View.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2010]

Google toolbar spia anche se disabilitata

Chi ha sempre sospettato che Google raccogliesse dati sugli utenti che installano i suoi prodotti, stavolta ha l'occasione di dire "Ve l'avevo detto": Ben Edelman, professore dell'Università di Harvard da sempre critico verso Google, ha fornito le prove.

Chi, dopo che l'ha installata, vuole disabilitare la toolbar, si trova di fronte a due scelte: disabilitarla definitivamente o soltanto per la finestra corrente.

Il secondo caso è proprio quello incriminato: Edelman ha analizzato le trasmissioni in uscita dal proprio computer e scoperto che, anche quando la Google Toolbar è disabilitata per la finestra corrente, essa continua l'invio di dati verso Mountain View.

Google ha già ammesso di essere a conoscenza dell'esistenza di questo bug (così l'ha definito l'azienda) e ha rilasciato un aggiornamento, da applicare se si possiede una versione della Toolbar per Internet Explorer compresa tra la 6.3.911.1819 e la 6.4.1311.42.

I problemi, però, non finiscono qui: chi provasse a disabilitare la Google Toolbar tramite la gestione degli Add-on di Internet Explorer apparentemente vedrebbe il proprio comando eseguito, mentre in realtà la barra continuerebbe a trasmettere i propri dati.


Clicca per ingrandire

Per questo secondo bug - la cui correzione è inclusa nell'aggiornamento - il consiglio di Google è di riavviare il browser dopo aver disabilitato la toolbar, se per qualche motivo non si vuole installare l'ultima versione.

Il problema risiede nell'esigenza, da parte della toolbar, di comunicare con i server di Google per fornire alcune "funzioni avanzate" coma la visualizzazione del PageRank dei siti e il recente servizio Sidewiki.

Secondo Edelman, per disabilitare queste funzioni l'unica via è disinstallare completamente la toolbar; in teoria basterebbe disabilitarla, ma le scoperte del professore minano con decisione la fiducia in questa pratica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Il guaio (sperimentato in parecchie installazioni) è che alcuni programmi installano le toolbar senza chiedere oppure anche se dici di no. :evil: Ma qui il guaio è del browser che non riesce ad liberarsi (con il proprio tool Microsoft) della toolbar !!! :cry: Ciao Leggi tutto
28-1-2010 20:56

HAI proprio ragione CISCO! Google è una fogna oramai, io continuo a utilizzarlo, per qualche ricerca, ma ho gli strumenti per bloccare gli ads e tutti i dati che potrebbero uscire, ma è un lavoraccio, perchè a volta, a mano, devo riabilitare alcune cose, per poter navigare in certe pagine... [editato] La toolbar, MAI E POI MAI, e... Leggi tutto
28-1-2010 14:52

Eeeeh, l'incorcio dei dati di navigazione è una miniera inesauribile di informazioni che tu dài, volente o nolente, a google. Nel tuo caso, se il tuo sito meteo usa i mezzi di google (e ci metterei la mano sul fuoco), può tranquillamente sapere, grazie al tuo IP, la centrale di smistamento Telecom della tua regione. Purtroppo non c'è... Leggi tutto
28-1-2010 13:39

ok grazie per la dritta su googleanalitics... sempre a proposito di google... come mai mi segnala una località predefinita (che poi è la mia provincia) quando io non mai impostato direttamente tale informazione? forse google considera tale quella che viene ricercata più di frequente? peccato che io non cerco mai info sulla mia zona. e... Leggi tutto
28-1-2010 13:17

Proprio a fagiolo: dieci minuti fa un mio amico voleva aprire una nuova casella di posta Gmail. Per aprirla, ora, bisogna lasciare un numero di cellulare, dicono per evitare lo spam. Pazzesco! :shock: :shock: Be', sono sempre più fiero di non avere un account Gmail. Che se lo tengano! (ho cercato in rete, si dice che per ora queste... Leggi tutto
28-1-2010 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1572 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics