I pericoli della versione hard dei Simpson

Un uomo è stato arrestato e classificato come aggressore sessuale perché possedeva immagini pornografiche con i personaggi dei cartoni animati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2010]

Milner pedopornografia Simpson

Nel 2008, in seguito a una segnalazione anonima la polizia di Ipswich, in Australia, si è presentata a casa del ventottenne Kurt James Milner in cerca di materiale pornografico illegale; Milner ha detto ai poliziotti che avrebbe collaborato, ma non ha voluto consegnare il proprio computer.

Gli agenti se ne sono andati senza trovare prove ma, un'ora e mezza dopo, Milner ha telefonato loro dicendo che potevano prendersi il computer.

Così hanno fatto, scoprendo che il Pc non si avviava più; sottoposto all'esame della scientifica, il disco rigido ha rivelato la presenza di 64 immagini in cui i personaggi di alcuni cartoni animati (I Simpson, Le Superchicche, Gli Incredibili), bambini compresi, erano coinvolti in attività sessuali.

In seguito a questa scoperta Milner è stato arrestato con l'accusa di possesso di materiale pedopornografico e registrato come aggressore sessuale; inutilmente l'uomo - come poi il suo legale - ha sostenuto che quelle immagini erano presenti sul Pc solo perché "le riteneva divertenti" e voleva "mostrarle agli amici".

L'esame dei precedenti di Milner ha complicato la sua situazione: nel 2003 era già entrato in contatto con la polizia per il possesso di 53 immagini pedopornografiche, questa volta ritraenti bambini reali. In quell'occasione era stato sottoposto alla libertà vigilata per due anni, senza che la sentenza venisse menzionata nel casellario giudiziale.

Milner si è dichiarato colpevole ed è stato ora condannato a 12 mesi di reclusione con sospensione condizionale della pena per cinque anni; la sentenza, questa volta, è stata registrata.

Il procuratore Suzanne Cantatore ha spiegato: "Il reato è serio nonostante coinvolga personaggi dei cartoni animati, specialmente perché Milner aveva già una condanna per possesso di pedopornografia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Gli australiani sono peggio degli Americani! :lol: :lol: :lol: NDR: Pretestuoso al massimo! Ciao Leggi tutto
29-1-2010 21:01

Si e poi come lo spieghi alla polizia??? :shock: Sapete è passato un tir pieno di carta abrasiva che accidentalmente .. :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
29-1-2010 20:59

Dubito fortemente che da un HD ridotto in sottiletta da un tir si riesca a recuperare qualcosa.... così come dubito che un acido normalmente reperibile (muriatico- cloridrico) intacchi la superficie ossidata dei piatti.... la mia versione casalinga e DEFINITIVA è quella di asportare la superficie magnetica dei piatti, con una bella... Leggi tutto
29-1-2010 17:37

che fenomeno.....
29-1-2010 17:32

Allora, tenendo conto che con determinati reati per conto mio uno di galera non esce più. Detto questo il soggetto in questione (che ripeto a mio avviso doveva essere ancora in galera) NON è un recidivo, per il fatto che possedere fumetti e/o cartoni animati erotico/pornografici NON è reato. Possiamo guardarlo con astio e disgusto, ma la... Leggi tutto
29-1-2010 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics