Ubuntu abbandona Google per Yahoo

Il motore di ricerca predefinito in Firefox sarà Yahoo, che in cambio (con Microsoft) finanzierà Canonical e Ubuntu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2010]

Firefox Ubuntu Yahoo motore di default Google

Mancano circa tre mesi all'uscita di Ubuntu 10.4 (nome in codice Lucid Lynx) e s'iniziano a conoscere le novità che questa porterà con sé.

Una di queste non riguarda le funzionalità o le nuove tecnologie implementate ma un piccolo quanto significativo cambiamento: nella versione di Firefox integrata nella distribuzione, il motore di ricerca di default non sarà più Google, ma Yahoo.

La partnership tra Google e Firefox è qualcosa di decisamente più concreto di un atto formale: parte delle entrate di Mozilla è costituita proprio da quanto l'azienda di Mountain View versa a quest'ultima per essere presente da subito nella casellina di ricerca.

Un accordo analogo a quello che lega Mozilla e Google è stato concluso da Canonical e Yahoo: perciò a partire da Lucid Lynx sarà quest'ultimo il motore predefinito.

Naturalmente ogni utente sarà poi libero di cambiare queste impostazioni in ogni momento, operazione che richiede soltanto un paio di clic, e a seconda del motore prescelto varierà di conseguenza anche la home page; tuttavia molti, persino tra gli utenti di Linux, restano fedeli alle opzioni di default per semplice pigrizia.

D'altra parte, non cambiare le impostazioni scelte da Canonical ed effettuare le proprie ricerche con Yahoo diventa anche un modo per sostenere l'azienda e, dunque, la distribuzione.

Ironicamente, come conseguenza del patto decennale stretto da Microsoft e Yahoo, si potrebbe arrivare a dire che saranno i soldi dell'azienda di Redmond a finanziare Ubuntu.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Perchè è stata la Yahoo che consiglia di passare al MSN, lo diceva nella pubblicità sul sito www.Yahoo.com ! :lol: :lol: :lol: Per agevolare questo è peggiorato il messenger-yahoo (che era fantastico) anche come collegamenti. Poi, visto che non volevano andarsene, decise di far accettare i clienti di MSN. :twisted: :roll: :lol: ... Leggi tutto
2-2-2010 20:25

Ma Yahoo Search funziona con il motore Bing mascherato! :lol: :twisted: Ciao Leggi tutto
2-2-2010 20:21

:wink: :unz: Leggi tutto
2-2-2010 13:55

direi proprio di si...non mi piace quest'accordo Leggi tutto
1-2-2010 23:56

sono anni che non uso yahoo... e tutto sommato mi trovo bene con google... a parte i soliti interrogativi sull'uso dei dati (ma suppongo che sia comune a tutti i motori di ricerca). mi viene anche in mente che all'improvviso yahoo messenger è stato abbandonato in favore di msn... un po da tutti... e non ho mai capito come mai visto che... Leggi tutto
30-1-2010 21:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics