Microsoft e Yahoo ufficialmente unite, per battere Google

Yahoo userà Bing, il motore di ricerca che ha sostituito Live Search. Le ricerche serviranno a Microsoft per migliorare il proprio prodotto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2009]

Accordo Microsoft Yahoo Google Bing

In questi ultimi giorni, le voci si erano fatte via via sempre più insistenti: pareva proprio che Microsoft e Yahoo stessero lavorando a un accordo per unire le forze e opporsi insieme a Google. Ora quelle voci sono diventate realtà.

Le due aziende hanno comunicato che l'accordo è stato perfezionato e raggiunto: inizia così una storica collaborazione nel campo dei motori di ricerca, che entrerà a regime entro l'inizio del prossimo anno e durerà per 10 anni.

La prima e più significativa conseguenze della partnership riguarda l'uso di Bing, il motore di ricerca recentemente lanciato da Microsoft, da parte di Yahoo, che si occuperà della vendita degli spazi pubblicitari sia sui propri siti che su quelli legati a Bing.

Microsoft utilizzerà i dati raccolti in questo modo per raffinare ulteriormente il proprio prodotto.

Insieme, Microsoft e Yahoo detengono il 26% del mercato americano delle ricerche sul web, mentre Google ha ben il 65%.

Tutto è pronto per la sfida a Google: manca solo il via libera degli organismi antitrust americano ed europeo, che potrebbero mettere i bastoni tra le ruote all'ambizioso piano, su qualcuno ha già sollevato anche perplessità relative alla privacy circa i risultati delle ricerche compiute dagli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il naturale epilogo di una vicenda talmente nota che oramai ho terminato gli argomenti da proporre. Unico appunto, perchè aspettare cosi tanto tempo per dare a Google cosi tanto vantaggio per prepareare la difesa, si può solo spiegare con l'ottuso personalismo dei precedenti protagonisti. Ora tocca solo pedalare e molto.
29-7-2009 21:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2611 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics