Microsoft e Yahoo ufficialmente unite, per battere Google

Yahoo userà Bing, il motore di ricerca che ha sostituito Live Search. Le ricerche serviranno a Microsoft per migliorare il proprio prodotto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2009]

Accordo Microsoft Yahoo Google Bing

In questi ultimi giorni, le voci si erano fatte via via sempre più insistenti: pareva proprio che Microsoft e Yahoo stessero lavorando a un accordo per unire le forze e opporsi insieme a Google. Ora quelle voci sono diventate realtà.

Le due aziende hanno comunicato che l'accordo è stato perfezionato e raggiunto: inizia così una storica collaborazione nel campo dei motori di ricerca, che entrerà a regime entro l'inizio del prossimo anno e durerà per 10 anni.

La prima e più significativa conseguenze della partnership riguarda l'uso di Bing, il motore di ricerca recentemente lanciato da Microsoft, da parte di Yahoo, che si occuperà della vendita degli spazi pubblicitari sia sui propri siti che su quelli legati a Bing.

Microsoft utilizzerà i dati raccolti in questo modo per raffinare ulteriormente il proprio prodotto.

Insieme, Microsoft e Yahoo detengono il 26% del mercato americano delle ricerche sul web, mentre Google ha ben il 65%.

Tutto è pronto per la sfida a Google: manca solo il via libera degli organismi antitrust americano ed europeo, che potrebbero mettere i bastoni tra le ruote all'ambizioso piano, su qualcuno ha già sollevato anche perplessità relative alla privacy circa i risultati delle ricerche compiute dagli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il naturale epilogo di una vicenda talmente nota che oramai ho terminato gli argomenti da proporre. Unico appunto, perchè aspettare cosi tanto tempo per dare a Google cosi tanto vantaggio per prepareare la difesa, si può solo spiegare con l'ottuso personalismo dei precedenti protagonisti. Ora tocca solo pedalare e molto.
29-7-2009 21:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2810 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics