Romani censura Internet via Sms

Il software Click sicuro avvisa i genitori con un messaggino se i figli navigano su siti proibiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2010]

Romani Click sicuro Sms

"Sono allo studio altri strumenti per la tutela dei giovani su Internet": una frase che potrebbe anche suonare rassicurante se non provenisse dalla bocca di Paolo Romani, viceministro alle Comunicaizoni e autore di quel famigerato Decreto Romani che sta ricevendo critiche un po' da tutte le parti, a partire dall'Agcom per arrivare fino all'Unione Europea.

L'ultima trovata si chiama Click sicuro, strumento di cui ancora si sa poco; un poco, tuttavia, che lascia già estremamente perplessi e preoccupati per le implicazioni che porta con sé e in fondo anche per la facilità con cui, probabilmente, lo si potrà aggirare.

Nelle parole del viceministro, Click sicuro "si potrà scaricare a breve dal sito del ministero"; grazie a quello che dunque è indubbiamente un software da installare volontariamente sui Pc "se i ragazzi che viaggiano su Internet entrano in siti pericolosi verrà inviato un Sms ai genitori e la trasmissione verrà immediatamente interrotta".

Questo software sarà una sorta di blacklist che da un lato impedirà di connettersi a determinati siti - il cui elenco è deciso dal Ministero, con quali criteri non è dato sapere - e dall'altro avviserà i genitori, che potranno così reprimere sul nascere ogni comportamento "deviato" (sempre secondo i canoni governativi) dei figli.

In pratica, una versione migliorata di Green Dam, migliorata perché offre una funzione cui nemmeno i cinesi avevano ancora pensato.

Non si sa chi pagherà l'invio degli Sms né se Click sicuro si tramuterà per gli operatori di telefonia mobile in un'inaspettata fonte di introiti o in un incubo, per via della quantità di Sms spediti in tutta Italia in seguito alle attività di adolescenti a caccia di brividi in Rete.

Il parental control dev'essere un pallino particolarmente caro a Romani, che infatti ha annunciato l'attivazione automatica di un sistema di blocco dei contenuti vietati ai minori in tutti i prossimi decoder televisivi.

Già ora i decoder dispongono di questa funzionalità, che però dev'essere attivata manualmente; il solerte Ministero delle Comunicazioni si prepara a sollevare i genitori o chi per loro da questa fatica: così i film vietati ai minori che dalle 7 alle 23 non potranno più essere trasmessi su alcuna piattaforma - come prevede il Decreto in discussione - non saranno accessibili nemmeno se qualche rete tentasse di disobbedire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

:?: Mah... :?:
9-2-2010 21:07

Certi utenti vanno accontentati subito.
9-2-2010 18:30

sucateeeeeeeeee!!!!!!!!!! VOGLIO ESSERE BANNATOOOOOO DA QUESTO FORUM DI MERDAAAAAAAAAAAAAAAAAA BASTA NON ME NE FOTTE UN CAZZO DI QUESTO SITO E FORUM DI MERDAAAAAAAAAAA FIGLI DI BUTTANAAAAAAAAA CANCELLATEMIIIIIIIIIIIII ELIMINATEMIIIIIIIIIIIIIII LO AVETE CAPITO....?????? OK FATEMI STO FAVORE COGLIONIIIIIIIIIIIIIII
9-2-2010 18:28

.udino ranzato
Chi era Paolo Romani prima di diventare viceministro TLC Leggi tutto
9-2-2010 14:33

Potrebbe non essere vero. Se unissimo realmente le forze forse potremmo :inc: noi per una volta. :lol: Leggi tutto
4-2-2010 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5929 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics