Ricomincia Lost ed è disponibile sulla IPTv

Da oggi le puntate della sesta stagione del telefilm cult sono disponibili anche sul Web, battendo sul tempo le Tv tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2010]

juliet

Oggi per i fan di Lost è un giorno importante: "L'inizio della fine", come recitano i promo italiani, dato che ha preso il via la sesta e ultima stagione della serie televisiva.

In America le prime due puntate sono state trasmesse in prima serata stanotte; per la versione doppiata in Italiano occorrerà attendere una settimana - fino al 10 febbraio - quando la rete satellitare Fox le manderà in onda.

C'è però un modo che permette di risparmiare l'attesa, ed è perfettamente legale: già da stasera Telecom renderà disponibili le puntate trasmesse ieri - in lingua originale e sottotitolate in italiano - su tre piattaforme accessibili via Internet.

Luca Tomassini, responsabile della trasmissione di contenuti su rete broadband di Telecom, spiega: "È il primo esempio in cui un programma molto richiesto arriva su piattaforma Internet prima che sulle Tv tradizionali, grazie ad accordi che abbiamo preso con Abc Studios, produttori di Lost".

Telecom ha deciso di trasmettere via Internet l'intera sesta stagione, a partire da stasera; ciascun episodio, il cui costo è di 1,99 euro può essere visto on demand, ossia senza essere legati a un orario o a un palinsesto. Gli episodi acquistati saranno visibili per 24 ore, dopo di che si perderà il diritto a rivederli.

La prima delle tre piattaforme è il web; recandosi su Cubovision, sito aperto per l'occasione, chiunque può acquistare le puntate, anche se ha un abbonamento Internet con un altro provider.

La seconda piattaforma è la IPTv di Alice: per utilizzare questo sistema è necessario un abbonamento all'Adsl di Alice e al servizio di Tv via Internet.

La terza e ultima piattaforma è CuboVision, il set top box lanciato da Telecom a metà dicembre e utilizzabile anche con un abbonamento a Internet con altro operatore. Con questo sistema sono disponibili anche i vecchi episodi di Lost (a 0,99 euro cadauno).

Se Telecom arriva dopo sei anni a tradurre Lost, in rete ci sono appassionati che lo fanno sin dalla prima messa in onda negli Stati Uniti. E' il caso di Subsfactory, community italiana che da anni si impegna a realizzare i sottotitoli per le più note serie Tv americane e inglesi. Il sito è attivo dal 2006 e realizza i sottotitoli di Lost fin dalla prima stagione, senza alcun fine di lucro ma semplicemente "per passione", come recita il mantra del sito. Già stamattina alle 7 erano disponibili i sottotitoli delle puntate trasmesse stanotte.

In casa Subsfactory la discesa in campo di Telecom è attesa con molta curiosità ma anche con leggera preoccupazione. Sebbene la realizzazione di sottotitoli sia perfettamente legale, visto che non vengono violati in alcun modo i diritti delle case cinematografiche, il fatto che un colosso italiano intenda guadagnarci potrebbe in futuro scatenare qualche battaglia che preferiremmo tutti non vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sicuramente quella è arrivata prima di Lost, ma è stata puramente una mossa pubblicità per far conoscere il telefilm. Tra l'altro oserei dire che non è riuscita molto bene come mossa, visto che anch'io scopro questa cosa leggendo il tuo messaggio. Eppure di news che riguardano i telefilm ne leggo veramente tante. Leggi tutto
4-2-2010 09:35

Ma c'è ancora chi lo guarda? :lol: Io non sopporto i telefilm che durano troppe stagioni quando non se ne vede una fine e la trama diventa sempre più assurda... un esempio ne è Lost, che ho abbandonato alla terza stagione :roll:
4-2-2010 08:57

8) Aspetto volentieri una settimana per godermelo tutto in italiano e quasi "gratis" su Fox. I nostri doppiatori sono molto più bravi degli attori originali :-P e poi chi mi garantisce che la mia connessione a internet sia all'altezza di ricevere tanti mega? ih ih ih E' una bella idea ma la vedo poco funzionale e soprattutto... Leggi tutto
4-2-2010 08:18

{Giulio}
Non è il primo Leggi tutto
3-2-2010 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2109 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics