Il cracking del Fritz Chip (3)

Cosa significa per l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2010]

Come noto, il principale problema che si pone con i Tpm è che le chiavi di accesso a questi Fritz Chip non vengono mai consegnate nelle mani del legittimo proprietario del computer. Questo può sembrare strano ma è necessario perché il Tpm deve proteggere anche i dati installati sul Pc dalle aziende che forniscono software e contenuti all'utente, oltre ai dati dell'utente stesso.

Di conseguenza, sullo stesso Pc e sullo stesso Tpm l'utente ha le sue chiavi e ogni fornitore ha le sue, diverse da quelle di chiunque altro. In questo modo ognuno può difendersi dagli sguardi indiscreti di qualunque altro utente dello stesso computer.

Questo però vuol dire che chi ha acquistato il Pc non ne ha il pieno controllo. Di fatto, l'utente non "possiede" più il suo Pc, nel senso tradizionale del termine, ma piuttosto è autorizzato ad usufruirne solo in parte.

L'utente che volesse entrare in pieno possesso del suo Pc dovrebbe quindi riuscire a farsi consegnare dall'azienda produttrice una copia delle chiavi master. Ora, l'attacco messo a punto da Tarnovski permette di accedere al Tpm senza nessun limite, come avviene usando le chiavi master.

Tuttavia per ottenere questo risultato è necessario aprire sia il l'hosting device (il Pc) che il Tpm, rischiando seriamente di rendere inservibili l'uno e l'altro. Di conseguenza, questo crack non può realisticamente essere considerato una "soluzione" al problema dello scarso controllo dell'utente sul suo Pc.

Cosa ancora più interessante, il Tpm resta incrackato e incrackabile da remoto (via Internet) o via software. Per crackarlo resta necessario accedere fisicamente al Pc dell'utente e sventrarlo in una maniera talmente vistosa da non poter passare inosservata.

Questo vuol dire che l'utente finale può continuare ad usare il Tpm per proteggere i propri dati personali da sguardi indiscreti in modo molto efficace (anche se non assoluto).

L'articolo continua...

1 - Il cracking del chip Fritz
2 - Come è fatto il crack
3 - Cosa significa per l'utente
4 - Cosa significa per le aziende
5 - Libertà e privacy

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Mi rubano il lavoro!!! :incupito: ovviamente scherzo! Ciao Leggi tutto
17-2-2010 20:49

Embè, perchè tanto clamore? Non è una cosa che fai tutti i giorni invece dei cruciverba? ovviamente sono ironico Leggi tutto
17-2-2010 19:33

Non proprio, hanno scoperto come crittografa! Questo vuol dire che possono poi fare sistemi di crack o bypass del sistema! Ciao Leggi tutto
15-2-2010 23:24

Ma che crack è? Hanno solo letto i dati in arrivo al chip prima della sezione di crittografia...
15-2-2010 09:42

:-k secondo me è solo questione di tempo e voglia (e naturalmente capacità) più magari la soffiata di qualche interno di uno dei produttori di chip (magari appena licenziato per riduzione del personale, che vuole "vendicarsi") in ogni caso il "trucco" di fritz è far transitare alcuni dati e comandi all'interno del... Leggi tutto
12-2-2010 20:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2987 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics