Microsoft, caccia alle copie illegali di Windows

L'aggiornamento alle Windows Activation Technologies renderà inutilizzabili gli exploit sfruttati sinora per far sembrare originali le copie pirata di Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2010]

Windows 7 Activation Technologies

Prima della fine del mese, Microsoft rilascerà un aggiornamento delle Windows Activation Technologies (l'ultima incarnazione del Windows Genuine Advantage) per scovare le copie pirata di Windows 7.

La patch permetterà alla tecnologia di protezione di scoprire "oltre 70 exploit per l'attivazione, conosciuti e potenzialmente pericolosi", usati per far credere a una copia pirata di Windows 7 di essere un sistema operativo genuino.

La distribuzione dell'aggiornamento avverrà per gradi e Wat sarà disponibile, a partire dal 17 febbraio, anche dal Microsoft Download Center perché i fedelissimi di Microsoft possano provare la loro cristallina onestà prima ancora che le Windows Activation Technologies appaiano tra gli aggiornamenti proposti.

"Voglio sottolineare" - ha infatti spiegato Joe Williams, capo del programma Windows Genuine - "che l'aggiornamento è volontario, il che significa che è possibile scegliere di non installarlo quando lo si vede apparire in Windows Update".

Se da un certo punto di vista Microsoft ha tutto il diritto di pretendere che chi usa i suoi sistemi li paghi, dall'altro un aggiornamento alla tecnologia usata per scoprire le copie pirata porta con sé la solita apprensione: che la propria copia di Windows 7 - debitamente pagata - rientri nella percentuale fisiologica di falsi positivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

A teu frase a se dovieiva scrîve coscì, in "grafìa zeneize ofiçiâ": "Son zeneize, riso ræo, strénzo i denti e parlo ciæo. Se tì t'ê zeneize ti devi leze ascì quello ch'ò scrîto." ;) http://www.zeneize.net/grafia/index.htm Leggi tutto
16-2-2010 07:52

Eh, ma con winzozz! :oops: Leggi tutto
15-2-2010 22:21

E chi giustifica la pirateria?? Forse hai letto male il messaggio. Il succo era "C'è il software libero che senso ha usare software piratato??" Ed era rivolta a tutti quelli che usano software realmente piratati non prodotti in underlicensing a causa di chi gli ha venduto il pc. Io dei prezzi non mi lamento, soprattutto del... Leggi tutto
15-2-2010 18:32

Sön zeneize, risö raeö strenzö i denti e parlö ciaeo.- Se ti t'ae zeneize ti devi lezze anche questö che mi ho scrîtö.- Per fortuna i caratteri speciali si possono fare anche qui con Alt ed il numero sul tastierno numerico.- Per chi non è Genovese, e per rispetto scrivo la traduzione Sono Genovese, rido poco, ma stringo i denti (nel... Leggi tutto
15-2-2010 16:59

Questo non giustifica la pirateria. Se una persona è disposta a pagare per un prodotto (proprietario o libero che sia), deve essere libero di farlo e non è giusto che debba pagarlo di più a causa di chi invece si ritiene in diritto di avere qualsiasi cosa senza pagarla quando richiesto. Altrimenti la risposta a chi si lamenti dei prezzi... Leggi tutto
15-2-2010 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics