32 anni di BBS

Il sistema precursore di Internet e del Web festeggia il proprio compleanno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2010]

vecchiume

Se adesso esistono le comunità online, Facebook e tutti i social network, probabilmente lo si deve a Ward Christensen e a Randy Suess che il 16 febbraio 1978 - 32 anni fa - davano vita alla prima BBS su connessione dial-up.

Il sistema, chiamato CBBS (che sta per Computerized Bulletin Board System) ha negli anni creato una comunità online sempre più ampia e variegata usando dei lenti modem a 300 baud, ben prima che Tim Berners-Lee inventasse il World Wide Web, nel 1989.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Salvo aspettare la notte :cry: cosa che capitava al tempo! Ciao Leggi tutto
17-2-2010 22:59

... E il Telex? Leggi tutto
17-2-2010 22:33

Io mi ricordo anche con lo Spectrum! Ricordate Excalibur = E con il PC IBM 8088!! :old: :eh?: Ciao Leggi tutto
17-2-2010 20:30

Mi sento coinvolto nel compleanno. Anch'io, allora, sperimentavo tutta la potenza del Commodore 64 e la connessione dial up con le BBs!! Che fascino quando ti comparivano i caratteri e il testo scorreva sul monitor, magicamente comandato da un lontano elaboratore! Il pensiero che il tuo "affare lì" sulla scrivania dialogava... Leggi tutto
17-2-2010 14:55

Certo, se stavi attaccato delle notti intere mandavi in bancarotta la famiglia, ma con un po' di attenzione si poteva fare. Poi per quanto riguarda Galactica ricordiamo che sono stati i primi a fornire connessione ad internet con tariffa flat, poi boicottati da Telecom che gli chiuse i rubinetti chiudendo il contratto di fornitura. ... Leggi tutto
17-2-2010 08:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1121 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics