Reti 4G: Lte contro WiMax, chi vincerà?

Long Term Evolution e WiMax competono per succedere alla tecnologia Hspa. La scelta di San Marino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2010]

4G Lte WiMax San Marino

Al Mobile World Congress di Barcellona, sembra che la star per quanto riguarda la connettività del prossimo futuro sia la tecnologia Lte, che inizia ad apparire anche in alcuni portatili.

Long Term Evolution è una tecnologia che - con la sua promessa di 100 Mbit/s in download e 50 Mbit/s in upload - viene classificata come "pre-4G" e sta ricevendo il supporto di molti operatori, come Verizon negli Usa e China Telecom in Cina.

La "vera" tecnologia 4G, e concorrenti di Lte, è il WiMax, che pur richiedendo un investimento superiore per quanto riguarda l'hardware offre anche prestazioni migliori ed è anch'esso in via di realizzazione anche in Europa e negli Stati Uniti (dove dovrebbe raggiungere 120 milioni di persone entro la fine dell'anno).

Vicino a noi, lo Stato di San Marino prevede di completare entro giugno la completa copertura con il WiMax (attualmente è a metà percorso), che renderà disponibile la banda larga wireless ai 32.000 abitanti della Repubblica del Titano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Scusa digirun, forse mi sono tenuto un po' troppo sul vago. Il mio commento intendeva essere piuttosto generico (per aumentare la portata di una tecnologia non è per forza necessario aumentarne la ptenza). Comunque i valore che ho in testa per GSM, UMTS e LTE sono i seguenti (purtroppo ora non ho tempo per verificarli): max 2W per GSM e... Leggi tutto
19-2-2010 09:22

informarsi prima di smentire è utile e necessario: "A typical WiMAX base station transmits at power levels of approximately +43dBm (20W), and the mobile station typically transmits at +23dBm (200mW)" NON è proprio poco.... 200 mW di microonde sparate continuativamente, a brevissima distanza, in forma impulsata, tipica delle... Leggi tutto
19-2-2010 00:46

Maggior capacità non è sinonimo di maggior potenza. Le reti 3G hanno capacità (sia in portata che in banda) nettamente maggiori delle reti 1G e 2G utilizzando una frazione della loro potenza. Leggi tutto
18-2-2010 23:28

HA RAGIONE FRABIZIUS! il WIMAX, che nonostante questo, auspico, per le zone non coperte, usa potenze molto più alte, rispetto al wi-fi che conosciamo... altrimenti come potrebbe coprire distanze di 30-40 KM?
18-2-2010 09:42

Non direi si tratta solo di modificare le tecnologie attuali ed aggiungere frequenze di funzionamento le emissione rimarranno più o meno le stesse di ora con i ripetitori gsm/ums inoltre per quanto anche io credo che non facciano bene le radiazioni elettromagnetiche ma chi ti dice che facciano venire la leucemia? :roll: Leggi tutto
17-2-2010 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics