Google dona 2 milioni alla Wikimedia Foundation

Il denaro si aggiunge ai 6 milioni di dollari provenienti dalle diverse donazioni ricevute nel 2009.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2010]

Wikipedia donazione 2 milioni Google

Google ha donato alla Wikimedia Foundation due milioni di dollari: ad annunciarlo è Jimmy Wales in persona insieme a Mitch Kapor, tramite dei post su Twitter.

La Fondazione, per la quale lavorano 33 persone, nel 2009 ha già ricevuto 6 milioni di dollari in donazioni ma ha sempre bisogno di finanziamenti per poter mantenere in vita i numerosi progetti che da lei dipendono.

Oltre a Wikipedia, infatti, Wikimedia gestisce anche Wikiquote, Wiktionay, Wikisource e diversi altri servizi, che richiedono server e banda per potere essere accessibili.

Se la donazione di Google permette a Wales di stare tranquillo per un altro po', più preoccupante è l'apparente emorragia di utenti che dedicano il loro tempo a modificare gratuitamente le voci dell'enciclopedia online, correggendo gli errori, mantenendole aggiornate e contribuendo in maniera sostanziale alla sua crescita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

capisco la tua frustrazione, e sono d'accordo con te che riservarsi il diritto di classificare qualsiasi branca della conoscenza umana come "pseudoscienza" è piuttosto arrogante. Del resto questi atteggiamenti trovano un valido riferimento in Piergiorgio Odifreddi che in un suo libro accomuna come non-scienze l'omeopatia,... Leggi tutto
19-2-2010 15:55

Emorragia di utenti Leggi tutto
18-2-2010 20:10

Questo (il fatto che nessuno impedisca a nessuno di esprimere/pubblicare/rendere disponibili all'universo mondo le proprie opinioni) è un tema molto dibattuto ma la cui risposta non può che essere adattiva. Sono necessari dei contrappesi e ogni qualvolta viene a presentarsi un rischio questo va semplicemente fatto osservare e dibattuto.... Leggi tutto
18-2-2010 14:48

Democrazia internettiana eh! Distinguerei due aspetti: 1. chi paga 2. in cosa consiste la democrazia internettiana. 1. Temere che la presunta libertà di internet possa decadere perchè emerge che qualcuno mette dei soldi è un po' ... ingenuo direi. Il Primo vero presidente della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi, acuto economista,... Leggi tutto
18-2-2010 12:23

Democrazia concentrata Leggi tutto
18-2-2010 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2483 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics