Gli enzimi abbattono il costo dei biorcarburanti

Grazie agli enzimi sintetici l'etanolo derivato dalla cellulosa diventa conveniente quanto quello ricavato dal mais, senza intaccare le fonti di cibo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2010]

Enzimi etanolo Novozymes Genencor

Il progresso verso la produzione di biocarburanti sempre più concorrenziali verso gli idrocarburi non si ferma: dopo il biodiesel prodotto dai batteri, due aziende americane hanno trovato il sistema di abbattere i costi di produzione dell'etanolo dalla cellulosa.

La Novozymes, uno dei maggiori produttori di enzimi sintetici, ha annunciato di aver trovato un sistema per scindere la cellulosa in zuccheri semplici usando enzimi decisamente più economico di quello usato finora, che permette di far scendere i costi di produzione da 1,30 dollari a 50 centesimi al gallone (un gallone equivale a circa 3,8 litri).

Entro il 2011 la Novozymes - che proprio l'anno prossimo aprirà il primo grande impianto di produzione - conta di riuscire a produrre etanolo dalla cellulosa dando al prodotto finito un prezzo di circa 2 dollari al gallone (circa 1,5 euro per quasi 4 litri), ossia una cifra paragonabile all'attuale costo dell'etanolo tratto dal mais e della benzina negli Stati Uniti.

Portare il prezzo dell'etanolo dalla cellulosa a livelli concorrenziali rispetto a quello tratto dal mais significa poter fare a meno di sfruttare potenziali alimenti per produrre biocarburanti e usare invece vegetali meno "importanti".

Quasi contemporaneamente alla Novozymes anche la Genencor, una divisione di Danisco, ha annunciato la realizzazione di un proprio enzima che promette di far calare i costi agli stessi livelli.

Philippe Lavielle, vicepresidente di Genencor, è convinto che portando la produzione su larga scala sia possibile far scendere ulteriomente il costo di produzione fino a 20 o 30 centesimi di dollaro al gallone, con prezzi al distributore intorno a 1,5 dollari al gallone (circa 1,1 euro); quest'obiettivo potrebbe essere raggiunto nei prossimi cinque o sette anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

le stesse domande, più qualche altra, che mi stavo ponendo anche io, dopo aver letto questa piccola "buona" notizia.... anche se continuo a sostenere il bisogno impellente di RIDURRE LA MOBILITA', tornare a lavorare vicino a casa, ridurre il turismo internazionale... come negli anni 60, insomma, quando i nostri padri hanno... Leggi tutto
22-2-2010 12:42

Io mi chiedo invece da dove ricaveranno la cellullosa necessaria allo scopo prefisso. Dagli alberi? Ulteriore disboscamento? E poi quanta acqua sarà necessaria nelle fasi di produzione del prodotto? Come tutti spero in carburanti sempre più puliti ed energie con impatto ambientale vicino allo zero, ma i dubbi non mancano. :-k
22-2-2010 00:45

Malthus, se non ricordo male, la pensava in modo diametralmente opposto. E statistiche e studi antropologici alla mano. Perciò la soluzione al problema dell'incremento demografico potrebbe essere quella di avere da sùbito qualche miliardo di bambini grassottelli e genitori nutriti più che a sufficienza. Magari così i vari signori della... Leggi tutto
21-2-2010 12:09

{gufonoioso}
melius abundare quam deficere Leggi tutto
20-2-2010 09:57

Nel mio piccolo uso uno scooter elettrico. Con la 'scusa' dell'ecologia uso un mezzo che è uno spettacolo di prestazioni, economicità e silenzio... Una vera "macchina del tempo" che pare venire dal futuro rispetto alle stufe fracassone e puzzolenti che mi si affiancano ai semafori :)
19-2-2010 17:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1925 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics