L'Europa impone un limite ai costi del roaming

Navigare col cellulare quando si è all'estero non produrrà più bollette stratosferiche: i gestori devono abbassare le tariffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2010]

Europa limite navigazione roaming

Dal primo marzo 2010, all'interno dell'Unione Europea navigare in Internet in roaming tramite rete cellulare non espone più al rischio di ricevere bollette stratosferiche, come quella da quasi 46.000 euro recapitata in Francia qualche mese fa.

La prima mossa è l'abbassamento delle tariffe di roaming a un costo massimo di 1 euro al megabyte (con un ulteriore calo dei costi nei prossimi anni); la seconda è l'imposizione di un limite massimo di spesa.

I provider devono consentire agli utenti di impostare il tetto a proprio piacimento; raggiunto l'80% della cifra decisa, la compagnia telefonica dovrà avvisare l'utente, cosicché questi possa prendere provvedimenti.

Se l'utente non vuole impostare da sé un limite di spesa, la normativa europea prevede che il tetto sia automaticamente fissato a 50 euro (il che significa la ricezione dell'avviso quando si spendono 40 euro).

In ogni caso, raggiunta la cifra massima l'operatore dovrà bloccare la connessione come misura precauzionale, proprio al fine di evitare le bollette gonfiate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A dirla tutta se ne erano accorti già da tempo anche i gestori, eccome se se ne erano accorti... :x Rimane comunque preoccupante che il tanto osannato mercato invece di dar vita ad una concorrenza spietata abbia supinamente accettato immorali cartelli, con la conseguente esplosione dei costi a carico degli utenti e la relativa... Leggi tutto
3-3-2010 09:09

Era l'ora che qualcuno se ne accorgesse Leggi tutto
2-3-2010 16:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics