Apple, guerra di brevetti con HTC

Gli smartphone dell'azienda taiwanese violerebbero 20 brevetti relativi all'iPhone. E per qualcuno si tratta di un attacco indiretto a Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2010]

Apple brevetti HTC Google Android

Onestamente, si poteva anche prevedere che sarebbe successo: se l'iPhone ha stabilito una sorta di standard per gli smartphone, tanto che i concorrenti in un modo o nell'altro vi si richiamano, e se i brevetti software hanno una valenza, almeno negli Stati Uniti, una causa era soltanto dietro l'angolo.

Apple accusa HTC di aver violato ben 20 brevetti nel realizzare una dozzina di smartphone, dal Nexus One (il telefonino di Google) al G1, includendo tra i modelli incriminati sia gli esemplari con Android che quelli con Windows Mobile.

I brevetti di cui Apple indica la violazione coprono sia particolarità hardware che aspetti legati all'interfaccia utente e all'architettura; l'obiettivo è impedire la vendita dei prodotti HTC negli Stati Uniti.

Anche se Android è uno dei motivi che hanno spinto Apple a dare il via alla causa - violerebbe 19 dei 20 brevetti contestati - Google non è stata nemmeno nominata nei documenti depositati alla International Trade Commission o alla Corte Distrettuale del Delaware.

Un portavoce di Google ha fatto sapere che, anche se la società non è direttamente coinvolta, "sosteniamo il nostro sistema operativo Android e i partner che ci hanno aiutato a svilupparlo".

Secondo diversi analisti, tuttavia, l'azione di Apple si può intendere senza difficoltà come un attacco indiretto contro Google, da cui si sentirebbe minacciata.

Steve Jobs, in un comunicato, ha spiegato il motivo della decisione: "Possiamo stare seduti a guardare la concorrenza che ci ruba le invenzioni da noi brevettate oppure possiamo fare qualcosa. Abbiamo deciso di fare qualcosa. Crediamo che la competizione sia salutare, ma i concorrenti dovrebbero creare le proprie tecnologie originali, non rubare le nostre".

HTC, dal canto proprio, sta valutando i documenti dell'intera vicenda, di cui peraltro è venuta a conoscenza tramite i media e il comunicato stampa dei Apple: "Non siamo stati ancora informati quindi non siamo nella posizione di commentare. Rispettiamo e teniamo in grande conto i diritti sui brevetti ma siamo impegnati a difendere le nostre innovazioni. Innoviamo e brevettiamo le nostre tecnologie da 13 anni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La denuncia è stata depositata presso un ufficio d'associazione commerciale, non è quindi una vera denuncia legale. :roll: Questo oltre ad avere tempi brevissimi permette d'avere (anzi è fatto apposta) vari accordi tra le parti per redimere i contrasti. :wink: Anche in USA fanno "tarallocci e vino"! :lol: Ciao
4-3-2010 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics