Il meglio dal forum Pronto Soccorso Virus

Windows Explorer non risponde. Navigazione lenta. Cpu al massimo. Ripulire la chiavetta Usb. Gli 87 processi. Errori Explorer e Rundll. L'improvviso riavvio del sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2010]

infermiera virus pc

Windows Explorer non risponde
Per adeguarsi all'ondata di gelo che si è abbattuta sull'Italia, il computer di un'utente va in freeze a prescindere dal tipo di applicazione in esecuzione.

Navigazione lenta
Il progressivo rallentamento durante la navigazione in Internet è quasi sempre imputabile a uno o più virus che infettano il Pc.

Cpu al massimo
Explorer.exe e altre decine di processi mettono la Cpu a dura prova, specialmente quando sfiora picchi dell'80% delle risorse.

Ripulire la chiavetta Usb
Un utente lamenta di aver contratto un'infezione virale mentre utilizzava la sua chiavetta Usb per disinfettare il Pc di un amico: ora si interroga sulle metodologie più adatte per ripulire la memoria flash.

Gli 87 processi
Un'ottantina di processi attivi all'avvio del Pc, senza aver lanciato manualmente alcun programma, sono oggettivamente un po' troppi per un sistema non infetto.

Errori Explorer e Rundll
Una libreria dà errore a ogni riavvio del Pc e il browser crasha in continuazione.

L'improvviso riavvio del sistema
Se l'antivirus è stato misteriosamente disabilitato e il computer comincia a riavviarsi a intervalli casuali, senz'altro c'è qualcosa che non va.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics