GoDaddy chiude le registrazioni in Cina

Il registrar non accetta più richieste per i domini cinesi. Protesta contro le nuove norme volute dal governo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2010]

GoDaddy registrazione domini .cn Cina

Dopo l'abbandono di Google, tocca a GoDaddy: il maggior registrar ha deciso di limitare la propria presenza in Cina dopo l'adozione, da parte del governo, di una nuova politica per le registrazioni dei domini tesa a raccogliere informazioni più accurate sui registrant, compresi una fotografia e un documento da spedire firmato.

Ciò che ha infastidito GoDaddy al punto da voler chiudere le registrazioni non è solo la raccolta di dati su chi chiede un nuovo dominio, ma anche l'efficacia retroattiva delle norme: la Cina pretende che GoDaddy si documenti anche sui titolari dei domini già attivi.

Per questo motivo l'azienda ha deciso di impedire le registrazioni di nuovi domini .cn tramite i propri servizi, mentre continuerà a gestire quelli esistenti.

In aggiunta a tutto ciò, GoDaddy lamenta una crescita notevole degli attacchi Ddos portati ai siti cinesi classificabili come "scomodi" da indirizzi Ip provenienti dallo stesso Paese ed esprime infine perplessità circa i sistemi di censura della Rete (di cui la raccolta di informazioni così dettagliate sui registrant è solo un esempio) che il governo cinese pretende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La politica di assoluto controllo delle idee intrapresa dal governo cinese, sta raggiungendo livelli parossistici di paranoia, tali da mettere in seria difficolta gli operatori economici, i quali anche se non interssati alle liberta civili, sono sensibili ai costi economici imposti da queste scelte politiche, tali alla lunga da annullare... Leggi tutto
28-3-2010 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3583 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics