Cannoni a deodorante contro i miasmi delle discariche

Le autorità di Pechino spareranno essenze profumate sopra gli oltre 200 siti sorti intorno alla città per interrare i rifiuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2010]

Pechino discariche cannoni deodoranti

La crescita continua dell'economia cinese va di pari passo con quella dei rifiuti prodotti, che aumentano dell'8% ogni anno.

La sola città e area metropolitana di Pechino - forte di 17 milioni di abitanti - genera ogni giorno 18.000 tonnellate di rifiuti; gli impianti municipali sono in grado di gestirne al massimo 11.000 al giorno.

Dei rifiuti cinesi meno del 4% viene riciclato; il 2% viene incenerito, mentre il resto finisce nelle discariche che sorgono continuamente, specialmente intorno alla capitale: attualmente un anello di circa 200 siti - legali e illegali - circonda l'area urbana.

Questa crescita ha creato grossi problemi di ordine ambientale e igienico, ma rende anche difficile la vita dei cittadini per via dei cattivi odori che promanano dal sito.

Così Pechino ha deciso di installare 100 cannoni "lanciaprofumo", in grado di sparare essenze profumate a una distanza massima di 50 metri e neutralizzare così i miasmi delle discariche.

I cannoni saranno prodotti in Cina ma si basano su tecnologie tedesche e italiane; sono già in uso presso diversi siti, ma solo a titolo di soluzione temporanea.

Il governo municipale della capitale cinese intende invece installarli a titolo pressoché definitivo, insieme alla stesura di diversi nuovi strati di plastica per coprire i rifiuti, almeno finché non si troverà una soluzione per smaltire in maniera migliore tutti gli scarti della città.

Entro quattro anni le discariche attuali saranno piene; gli inceneritori hanno incontrato l'opposizione della gente mentre i piani di riciclo ancora stentano a decollare.

La strategia che al momento si pensa di adottare prevede un aumento del 40% dei rifiuti bruciati e di ridurre a zero, entro il 2015, il volume della spazzatura interrata grazie al riciclaggio di tutto quanto non sarà distrutto dagli inceneritori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

ecco, appunto MDA, vedo che ci "vedi bene e senti meglio".... NON occorre aggiungere altro! ...purtroppo :roll:
1-4-2010 01:08

Solo in Italia (e qualche Stato) si continua sull'"usa&getta" e alla fine si incenerisce inquinando aria e suolo; Le soluzioni proposte sono usatissime all'estero anche con la spazzatura Italiana! Poi ci ritorna la nostra spazzatura dall'estero come BMW, Porche, Osdram, ecc. (non solamente piccole cose) e noi la paghiamo... Leggi tutto
31-3-2010 22:11

Veramente il maggior numero "d'esecuzioni" (veramente Omicidio di Stato, dunque PEGGIO di un normale omicidio) forse è solo ora della Cina, infatti la gran parte degli Stati dittatoriali tace infatti sul numero delle "esecuzioni". Comunque il patibolo mobile è un idea vecchia = La usò pure Saddam!!! Ciao Leggi tutto
31-3-2010 21:59

Ma qui serve fare un minimo di smistamento dei rifiuti PRIMA come la raccolta differenziata!!! Ciao Leggi tutto
31-3-2010 21:48

Leggi tutto
31-3-2010 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics