La prima maglietta antiproiettile

È fatta con nanofibre di carburo di boro. Estremamente robusta, è leggera e flessibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2010]

Maglietta antiproiettile carburo di boro USC

Alcuni ricercatori dell'Università della Carolina del Sud sono riusciti a creare la prima maglietta antiproiettile, una sorta di "armatura" che si può indossare e, pur restando flessibile, mostra una durezza insospettabile.

Il merito va attribuito all'idea di creare delle nanofibre di cotone prima sottoposte a riscaldamento - per trasformare il cotone in carbonio - e poi immerse in una soluzione di boro, ottenendo così delle fibre di carburo di boro, lo stesso materiale usato nei giubbotti antiproiettile e anche nella corazza di alcuni carri armati.

Il boro è il terzo materiale più duro al mondo (dopo il diamante e il corindone) e per questo motivo è stato scelto e già usato finora; rispetto all'impiego tradizionale, tuttavia, la tecnica sviluppata all'Università della California del Sud permette di ottenere delle fibre definite dai ricercatori "super elastiche".

Il dottor Xiaodong Li, professore di ingegneria meccanica nella stessa Università, pensa che con questa tecnica si possano fabbricare dei giubbotti antiproiettile molto più resistenti degli attuali e, addirittura, "aerei e automobili leggeri ed economici".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sicuramente si come materiale nei giubbotti ma siamo bene lontani da creare una maglietta antiproiettile :( Leggi tutto
23-4-2010 20:48

Ho letto che stanno studiando questo sistema tre gruppi distinti di ricerca in Cina, Svizzera ed USA... Ora a meno che tutti i ricercatori che ci lavorano siano rinco, forse un utilizzo nella costruzione dei giubbotti antiproiettile ci sarà bene, no?
22-4-2010 08:33

Vero! E non ci sarebbe nemmeno il rischio degli effetti collaterali del viagra :wink: Leggi tutto
21-4-2010 19:31

Non è così semplici i proiettili sono grossomodo gli stessi da anni almeno in ambito non super mega militare o sperimentale è che un giubbotto antiproiettile attualmente non è perfetto per ogni calibro con calibri alti anche il giubbotto migliore e più robusto fatica a reggere per non parlare in caso di mitragliette che possono... Leggi tutto
21-4-2010 18:43

E' sicuramente una invenzione interessante finch'è non ci sarà un'altro che inventerà il proiettile anti maglietta :D La rincorsa fra Guardie e ladri, pc s.o. antivirus e virus è infinta! Leggi tutto
21-4-2010 12:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3715 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics