I siti inefficienti danneggiano gli affari

I siti web poco intuitivi allontanano clienti e visitatori. E gli acquirenti stressati non tornano più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2010]

Web stress acquisti online CA

CA (già Computer Associates) è un'azienda statunitense che ha come missione la gestione di ogni aspetto dell'impresa allo scopo di migliorarne la produttività; a tal fine produce specifico software e all'occorrenza fornisce studi specialistici in grado di indirizzare o migliorare le risorse disponibili nello specifico ambito imprenditoriale.

Tra i clienti ci sono importanti aziende industriali, commerciali e di servizi, ma anche enti pubblici economici e di erogazione.

A titolo esemplificativo: dopo la ratifica, da parte della Regione Lombardia, della normativa sul Documento programmatico sulla sicurezza ed il trasferimento dei relativi servizi IT ad una propria struttura, CA è intervenuta per migliorare l'interazione con le Risorse Umane semplificando le procedure di identificazione e sicurezza degli oltre 4.000 dipendenti.

Il tempo risparmiato, valutato in oltre 2/3 del totale assorbito dalle vecchie procedure, ha potuto essere utilmente indirizzato per produrre altri servizi utili ai cittadini, con un miglioramento non indifferente dell'efficienza globale dell'azienda Regione.

Nell'ambito della propria attività, CA ha anche promosso una collaborazione con Foviance - altra multinazionale che fornisce analisi e consulenza sulla accessibilità ed usabilità dei servizi agli utenti - al fine di analizzare lo stress indotto nei consumatori che si indirizzano al Web per effettuare i propri acquisti.

Su un campione sufficientemente numeroso di volontari sono state effettuate accurate misurazioni - mediante l'impiego di ECG, esame della muscolatura del viso, movimenti involontari dell'occhio e altri parametri significativi - durante l'uso del computer per la ricerca sul web di apparecchiature informatiche da acquistare e la valutazione di una offerta assicurativa.

I momenti maggiormente incriminati (ossia i più stressanti per gli utenti) sono stati proprio la ricerca del prodotto e l'attività di pagamento; notevole è il fatto che tutti i volontari hanno comunque concluso le transazioni assegnate, mentre di regola la maggior parte dei visitatori abbandona addirittura la ricerca dopo qualche difficoltà.

Altro dato notevole è che al termine dell'attività tutti i volontari impiegavano diversi minuti per rilassarsi.

Nel complesso si è avuta la conferma di quanto gli utenti online soffrano per un approccio inferiore alle aspettative, uscendone disorientati e poco inclini a ripetere l'esperimento in tempi brevi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

È verissimo! Tanto che molte volte sarebbe più veloce fare la fila allo sportello. Sul serio. :( Leggi tutto
24-4-2010 18:56

Quelli delle banche ? "50 operazioni" per fare una cosa. :roll: Ciao Leggi tutto
22-4-2010 23:25

Io compro poco on-line attualmente ma di esperienze così negative non ne ho mai avute (o cielo io sono un piccolo campione compro su internet essenzialmente libri e qualche prodotto di elettronica) però è vero che nei casi in cui la cura del servizio clienti via mail o telefono (spesso numeri a pagamento maggiorato :evil: ) è scadente... Leggi tutto
21-4-2010 20:48

Personalmente, il momento più stressante per me nei siti di e-commerce è invece quando si vogliono chiedere informazioni sui prodotti o sul servizio. Ad es. ci fosse uno che dice con quale corriere lavora. Io la trovo una informazione essenziale, visto le mie precedenti brutte esperienze con essi. Io lascio tranquillamente un buon... Leggi tutto
21-4-2010 19:02

esattamente ;) Molti modificano o fanno siti iper tecnologici senza pensare che la cosa più importante è la semplicità intuitività e la velocità una persona che fatica con un sito ovviamente come sappiano ne cercherà un altro, caso a parte è se è costretto per lavoro o altro a stare su quel sito. I siti della pubblica amministrazione... Leggi tutto
21-4-2010 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Il Quantum Day non ci sarà
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics