Banda larga, incentivi per i giovani ma con ragionevoli dubbi

50 euro per chi attiva una Adsl o una chiavetta. Una goccia nel mare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2010]

Adsl incentivi giovani 50 euro

Da giovedì 15 aprile sono disponibili gli incentivi decisi dal governo per aumentare la diffusione della banda larga.

Il piano è rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni (o alle famiglie di cui fanno parte) che sottoscrivono un nuovo abbonamento Adsl o acquistano una Internet Key per la connessione in mobilità: costoro potranno ottenere 50 euro di sconto.

L'incentivo, per quanto possa risultare gradito, non ha un'entità tale da essere rivoluzionario: 50 euro, all'interno del cifra che un abbonamento Adsl fa spendere in un anno, spariscono rapidamente.

Inoltre un'iniziativa di questo genere non risolve i problemi delle infrastrutture - per i quali sono necessari ben altri interventi - né quelli relativi alla scarsa diffusione della "cultura informatica".

In totale a disposizione ci sono 20 milioni di euro, che sono parte dei 300 milioni di euro messi a disposizione anche per incentivare altri acquisti, come quello di nuove cucine e di motori fuoribordo.

I vari Internet Provider si sono già attivati per aderire agli incentivi e stanno proponendo le proprie offerte, che prendono il via in concomitanza con lo scadere di molte promozioni in vigore fino a oggi: a molti pare che gli Isp accolgano gli incentivi come un messo per evitare di dover proporre nuove promozioni in proprio.

Sono stati istituiti tre numeri da contattare per ottenere ulteriori informazioni sulle promozioni: da rete fissa occorre chiamare il numero 800-123450; da rete mobile il numero è invece 199-123450; il numero 800-556670 è invece riservato ai venditori che vogliono entrare a far parte dell'elenco dei rivenditori autorizzati (chi non è registrato non può proporre gli incentivi).

Per gli abbonamenti flat, il bonus viene erogato direttamente nel conto telefonico entro tre mesi dall'attivazione; per quelli ricaricabili ogni operatore decide le modalità di applicazione dello sconto, generalmente applicato ai costi d'ingresso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

casca a fagiolo perchè un parente se ne starà per un po di mesi fuori casa ed ha bisogno di internet... tim o 3? e con che chiavetta? (tendenzialmente le ore di connessione non saranno molte) grazie
18-4-2010 17:29

beh Leggi tutto
15-4-2010 11:08

{vittorio}
AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH!AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH!AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH!AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH!AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH!
15-4-2010 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics