Hp indagata per corruzione

La filiale di Mosca avrebbe versato tangenti per 8 milioni di euro. Coinvolti 10 dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2010]

Hp indagata corruzione Mosca procuratore generale

Le autorità giudiziarie tedesca e russa hanno aperto un'indagine congiunta sulla filiale di Mosca della Hewlett-Packard, uno dei maggiori produttori di computer al mondo, accusata di corruzione.

Nel 2003 Hp avrebbe versato tangenti per circa 8 milioni di euro al fine di assicurarsi la vendita di sistemi informatici all'ufficio del procuratore generale della Federazione Russa, concludendo un contratto del valore di circa 35 milioni di euro.

Secondo l'accusa, per condurre l'operazione l'azienda si sarebbe appoggiata a una sussidiaria tedesca e avrebbe fatto passare il denaro della tangente attraverso una serie di società di comodo in diversi Stati, tra cui Gran Bretagna, Austria, Svizzera, Belize, Nuova Zelanda, Lettonia, Lituania e Stati Uniti.

L'azienda ha a propria volta iniziato un'indagine interna e sta cooperando con le autorità; i sospettati, dieci in tutto, comprendono persone che ormai da tempo non lavorano più per Hp: dopotutto sono passati sette anni dai reati contestati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

quasi magicamente è sempre così.... comunque...in pratica avrebbero pagato una cospicua cifra per accaparrarsi un contratto. Caduta di immagine e -ove vi siano gli estremi- atto penalmente rlevante per l'azienda. Ma per chi quella somma l'ha incassata, concendendo poi il contratto? Li siamo in Russia. Ma altrove..e qua da noi saranno... Leggi tutto
16-4-2010 13:51

Beh almeno in Russia la corruzione è all'ordine del giorno, anche e soprattutto tra le forze dell'ordine...
16-4-2010 09:32

{paolo}
come cliente/utente, dovrei acquistare i loro prodotti ? sapendo che poi usano i soldi per versare tangenti ?
16-4-2010 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6690 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics