Testimoni digitali e Chiesa

Si è svolto a Roma il convegno della Chiesa italiana sui nuovi media. Avanziamo una proposta concreta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2010]

Testimoni digitali chiesa italiana

Sono più di 30.000 i siti web italiani ispirati al cattolicesimo: tutte le diocesi, quasi tutte le congregazioni religiose, giornali e pagine di religiosi, blog e forum di movimenti giovanili. Si tratta di una realtà, al di là delle fedi e degli orientamenti, innegabilmente vivace e dinamica.

Per fare il punto della situazione, per riflettere e dare orientamenti comuni, nel week-end del 25 aprile l'Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana ha riunito a Roma migliaia di operatori, soprattutto giovani, in un convegno dal suggestivo titolo Testimoni digitali.

Molte sono state le riflessioni, anche da parte di persone non necessariamente allineate con la Chiesa, sul cyberspazio visto come luogo dove si forma la coscienza contemporanea, soprattutto quella delle nuove generazioni che passano gran parte del loro tempo chattando, messaggiando e postando su Facebook, come dimostra anche la recente ricerca sui giovani italiani e la Chiesa compiuta dal sociologo Riccardo Grassi.

Sarebbe bello che ora la Chiesa italiana assumesse anche concretamente la dinamica del web come occasione di testimonianza di alcuni suoi stili fondamentali che sono la condivisione, la trasparenza, la partecipazione libera di tutti a un comune dibattito.

Per esempio, su un tema scottante e delicato come quello dei "preti pedofili", di cui si parla ormai tutti i giorni, sarebbe utile, opportuno e bello un sito ad hoc creato dalla Chiesa italiana che contenga dossier che riportino notizie aggiornate e, certo, anche la posizione della Chiesa ma, soprattutto, che ospiti un forum dove tutti - laici, suore, preti, vescovi - possano discutere moderati ma liberi e in ascolto di chiunque su questo dramma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Vero cmq non capisco tutti questi commenti di contorno (non dico a te templar) commenti off topic che non c'entrano; un conto è un 3d dove criticare o cmq parlare della chiesa e va benissimo ognuno ha le sue opinioni ma qui si parla di altre cose quindi magari i commenti fuori luogo sono solo bit sprecati senza offesa e scusate :p ... Leggi tutto
28-4-2010 21:19

{vsil}
democrazia in chiesa? Leggi tutto
28-4-2010 10:38

La pia illusione è che un luogo di discussione su un tema scottante come quello non venga invaso dai troll, e che i mod non vengano accusati di censure etc. Inoltre come sapete i maggiori problemi arrivano da chi sta in alto nella gerarchia, tutta gente che di tecnologia non sa un accidente (un po' come i politici italiani). E' dura... Leggi tutto
28-4-2010 10:29

{Adele77}
Pure illusioni Leggi tutto
28-4-2010 03:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics