McAfee si scusa e rimborsa gli utenti

L'azienda coprirà le spese sostenute dagli utenti per ripristinare il Pc dopo l'update difettoso. Sono escluse le aziende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2010]

McAfee update difettoso rimborso utenti domestici

Dopo aver posto mano ai problemi tecnici causati agli utenti dall'aggiornamento difettoso che ha bloccato migliaia di Pc in tutto il mondo (rilasciando un update corretto e uno strumento per riportare la situazione alla normalità), McAfee cerca di rimediare anche al danno di immagine che ha subito.

L'azienda ha deciso di rimborsare agli utenti domestici rimasti con il computer bloccato tutti i "costi ragionevoli" sopportati per poter riportare il Pc alla piena operatività: in pratica, se è stato necessario chiamare un tecnico (e pagarlo) per far funzionare nuovamente Xp, McAfee salderà il conto.

Per il momento non ci sono ancora dettagli su come dovrebbe funzionare la procedura di rimborso, né è chiaro a quanto debba ammontare una spesa perché si possa definire "ragionevole" secondo il metro di McAfee, ma l'azienda ha promesso che farà conoscere tutte le informazioni necessarie nei prossimi giorni.

Gli utenti domestici non devono dunque far altro che pazientare ancora un po' per poter essere compensati dei disagi subiti, mentre pare che all'orizzonte non ci siano piani per le utenze aziendali colpite dallo stesso problema: ospedali, stazioni di polizia, scuole e catene di supermercati hanno avuto problemi o ritardi nel compiere il proprio lavoro a causa dell'update difettoso.

Una buona notizia c'è anche per chi, nonostante l'incidente, ha deciso di confermare la propria fiducia a McAfee: l'azienda estenderà la validità della sottoscrizione per altri due anni senza alcun costo. Nei prossimi 30 giorni tale opzione apparirà nella sezione Il mio account del sito di McAfee.

Quanto al motivo per cui l'incidente si è verificato, secondo fonti interne all'azienda pare che la causa stia nell'aggiornamento del sistema di controllo della qualità, che per un errore non includeva il test dell'update su Windows Xp Sp3.

Per evitare che la cosa si ripeta McAfee ha immediatamente implementato dei nuovi protocolli e si è scusata ufficialmente per bocca di Barry McPherson, capo della divisione che si occupa dell'assistenza agli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo. Se devono rimborsare qualcuno, devono essere in primis le aziende che hanno perso del denaro non guadagnato a causa del blocco dei computer, poi i privati non professionisti i cui danni non possono paragonarsi a quelli di un'azienda. Se davvero lo facessero alla McAfee perderebbero parecchi danari ma recupererebbero in... Leggi tutto
28-4-2010 16:26

Mah, sarò malizioso ma direi che mi appare come una "dichiarazione di facciata". Del tipo: "Ho creato un pasticciaccio a livello globale, ne va della mia immagine, devo immediatamente controbbattere con una dichiarazione che lasci il segno...." Intanto sono escluse le aziende... e non si capisce il motivo. (o meglio,... Leggi tutto
28-4-2010 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2642 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics